Neuralink: si prepara per la sperimentazione sull’uomo

Di
Redazione Millionaire
9 Dicembre 2022

Entro sei mesi verranno installati i primi impianti per verificare le possibilità di creare un’interfaccia cervello-macchina

 

Alcuni giorni fa, Neuralink, la società di neurotecnologie fondata dal patron di Tesla, ha annunciato di essere ufficialmente pronta per installare il suo primo impianto celebrale informatico all’interno di un cervello umano. L’annuncio è stato fatto dallo stesso Elon Musk durante un evento alla sede di Fremont, in California. Secondo quanto affermato durante l’annuncio, le discussioni in corso tra Neuralink e la Food & Drug Administration sarebbero andate abbastanza bene, consentendo alla società di effettuare i suoi primi test sull’uomo entro sei mesi.

Qualcosa però non torna. Pochi giorni fa è emerso che la stessa società sarebbe sotto indagine federale per la morte di 1.500 animali per via dei test condotti nel 2018. Lo riporta il Guardian, sottolineando che lo staff della società ha lamentato test condotti in fretta causando sofferenza e morte degli animali.

 

Neuralink e l’interfaccia neurale

Ma di cosa si tratta? L’impianto celebrale targato Neuralink, sarebbe composto da fili ed elettrodi della dimensione di una moneta, che una volta inserita nel cervello sarebbe in grado di leggere e trasmettere le onde celebrali su un dispositivo esterno. Secondo gli ingegneri della società e lo stesso Musk, questo processo permetterebbe di curare alcune patologie umane, permettendo a medici e professionisti di individuare anticipatamente la fonte del problema.

L’obiettivo dell’interfaccia cervello-computer è quello di consentire a una persona in condizioni debilitanti, come la sclerosi laterale amiotrofica, di comunicare con l’esterno attraverso i propri pensieri. Il dispositivo di Neuralink permetterebbe, infatti, di tradurre i picchi neuronali e le onde celebrali, in dati che possono essere interpretati e tradotti da una macchina.

Neuralink non è certo l’unica a studiare questo tipo di tecnologie, per tanto sulla piazza abbiamo anche altre società concorrenti, che si troverebbero addirittura ad uno stadio avanzato rispetto alla società di Musk. Una di queste è Synchron, la quale è già riuscita a fare questo tipo di sperimentazioni, impiantando sia in Australia che negli Stati Uniti un piccolo dispositivo simile a uno stent nel cervello di alcuni pazienti che non erano in grado di parlare, permettendo loro di comunicare in modalità wireless tramite computer.

 

Oltre l’interfaccia cervello-computer

Oltre a tutto questo però, Musk, durante l’evento a Fremont ha annunciato di stare lavorando anche su altri due prodotti. In particolare, un impianto all’altezza del midollo spinale in grado di ripristinare il movimento in chi soffre di paralisi e un impianto oculare destinato a migliorare o ripristinare la vista umana.

Il primo impianto, ancora in fase di studio, potrebbe aiutare chi si trova in condizioni paralitiche a sbloccare ed effettuare piccoli movimenti, permettendo l’avviamento di un piano fisioterapico di recupero. «Per quanto possa sembrare miracoloso, siamo fiduciosi che sia possibile ripristinare la funzionalità di tutto il corpo a qualcuno che ha un midollo spinale reciso», ha detto Musk durante l’evento. Il secondo prodotto, che invece si occupa della vista, ha aggiunto lo stesso Musk, potrebbe aiutare chi ha difficoltà visive o addirittura ciechi dalla nascita a tornare a vedere. «Anche se non hanno mai visto prima, siamo fiduciosi che possano vedere».

L’uomo dalle mille sorprese, torna quindi a sorprenderci con le sue nuove scoperte tecnologiche, ma il mondo accademico non sembra essere positivo allo stesso modo. Secondo molti accademici la prospettiva che propone Neuralink non sarebbe realizzabile nel breve termine, ma richiederebbe sviluppi tecnologici di anni.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.