new space economy

New Space Economy, le opportunità dello Spazio per startup e imprese: arriva il forum

Di
Redazione Millionaire
10 Dicembre 2020

Se quando pensate allo Spazio vi vengono in mente solo gli astronauti, la missione Apollo e i grandi investimenti delle potenze mondiali, vi sbagliate di grosso. Lo Spazio permette di creare anche una miriade di attività adatte al business e alla commercializzazione. Da qui nasce il concetto di New Space Economy, l’economia dello spazio dedicata ai non-space user. Un’economia che può rappresentare una fonte di crescita per il nostro Paese e vede come protagoniste startup e piccole e medie imprese. Al settore è dedicata una grande fiera in programma l’11 e il 12 dicembre: si chiama NSE ExpoForum e quest’anno si terrà in versione digitale.

«La New Space Economy è uno dei trend tecnologici e di mercato a più rapida crescita» spiega Lorenzo Scatena, Segretario Generale di Fondazione Amaldi, che organizza l’evento insieme a Fiera Roma (con il patrocinio dell’Agenzia spaziale italiana). «Stanno nascendo così tante possibilità di impiego dei dati e delle tecnologie satellitari, dall’agricoltura di precisione a internet, dalle valutazioni del rischio nel settore assicurativo alla cifratura dei dati, che lo Spazio, anzi la New Space Economy, continua ad attirare investimenti in maniera crescente da circa 8 anni. Un trend che non cambia neanche in quest’anno funestato dal Covid. E siamo solo all’inizio» assicura Scatena.

«La crescita del mercato spaziale oggi beneficia anche della riduzione esponenziale dei costi per la realizzazione e il lancio di satelliti e della moltiplicazione delle applicazioni terrestri che fanno uso dei dati satellitari. Questa miscela di capacità tecnologiche, settori di utilizzo e risorse economiche offra enormi potenzialità di profitto, di progresso scientifico e tecnologico».

Morgan Stanley ha stimato che la nuova economia dello Spazio, che nel 2016 valeva 339 miliardi di dollari, nel 2040 ne varrà oltre 1000. «In questo panorama l’Europa può giocare il suo ruolo e l’Italia, forte di una filiera industriale completa, potrà avere voce in capitolo. Lo dimostrano gli investimenti del governo, gli strumenti a sostegno dell’innovazione e le nascenti iniziative dei privati».

Il tema è caldo. L’obiettivo di NSE ExpoForum è facilitare il confronto, diffondere la conoscenza della New Space Economy, dar vita a nuovi progetti e iniziative. Pmi, centri di ricerca, startup, investitori, istituzioni e associazioni di categoria potranno confrontarsi online attraverso le aree di networking, live meeting e videochat. Ci saranno conferenze, incontri, eventi, approfondimenti e workshop su 5 topic: Our Planet, Info-mobility, Economy, Industry, Health. Oltre 90 speaker, 19 sessioni, 70 espositori.

Info e programma completo: www.nseexpoforum.com

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.