Wi-fi calling sbarca in Italia

“Non ho campo” non è più una scusa valida

Di
Redazione Millionaire
14 Marzo 2023

Sbarca in Italia il Wi-Fi calling, un servizio che consente di effettuare e ricevere chiamate sfruttando una connessione internet invece del segnale dato dal ripetitore tradizionale. La telefonata tradizionale, a differenza di quella Wi-Fi, spesso tende a essere debole e perdere il segnale, costringendoci a continuare la conversazione su piattaforme come WhatsApp o Skype, piattaforme che subiscono perdite a loro volta per lo stesso problema. Il Wi-Fi calling si pone proprio l’obiettivo di risolvere questo problema. Una soluzione esistente da anni, ma che arriva in Italia soltanto adesso grazie a Tim e Wind 3, le uniche due società che al momento offrono il servizio all’interno dei propri pacchetti. Il servizio è disponibile sulla maggior parte dei dispositivi Android e iOS; l’esperienza è molto simile a quella di una qualsiasi altra telefonata, l’unica differenza è che l’utente continuerà a ricevere chiamate anche se è fuori copertura cellulare. E’ quindi evidente il vantaggio rispetto a una chiamata via WhatsApp, che invece è spesso soggetta a perdita di connessione e qualità in luoghi come l’ascensore e il garage, dove il segnale tende a essere completamente assente. 

 

Come funziona la chiamata Wi-Fi

La chiamata Wi-Fi funziona in modo molto simile ad altre applicazioni VoIP (Voice over IP) come appunto WhatsApp o Skype, ma a differenza di queste, la prima funziona attraverso i dati mobili stessi dei pacchetti internet e Wi-Fi. Se si dispone di una rete Wi-fi quindi, sarà possibile effettuare telefonate anche in mancanza di segnale, come in un seminterrato ad esempio, sfruttando quindi la propria connessione. Se poi durante la chiamata si esce dall’abitazione e dall’edificio, abbandonando la connessione Wi-fi, la chiamata verrà reindirizzata automaticamente sui dati mobili del cellulare. Insomma, il passaggio dei dati avviene da internet all’interlocutore e viceversa. 

Il Wi-Fi calling è un servizio completamente gratuito, per ottenerlo però sono necessarie due condizioni: bisogna possedere una sim di un operatore che la supporti e avere uno smartphone compatibile, oppure aggiornato all’ultima versione che supporti il nuovo servizio. In Italia, al momento sono solo Tim e Wind 3 a supportare questa novità e le condizioni imposte dalle due società sono piuttosto limitative. Infatti, il servizio sarebbe disponibile solo per chiamate sulle proprie reti Wi-Fi. Si tratta di una scelta di marketing per incentivare gli utenti ad acquistare sia la rete fissa che mobile da esse. Vodafone e Iliad, le altre due più grandi società di telefonia mobile presenti in Italia, non hanno ancora lanciato il servizio in Italia. Le loro case madri però, sembrano averlo fatto in altri Paesi. Free (casa madre di Iliad) ad esempio, ce l’ha già da un anno in Francia, senza alcun limite imposto sulla rete Wi-fi utilizzata. Ancora non si sa nulla sull’effettiva volontà di queste case di portare il servizio anche nel mercato italiano, ma c’è la speranza che una mossa simile non si faccia attendere troppo. 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.