Nuovi media: Semafor prova a innovare il giornalismo

Di
Redazione Millionaire
7 Novembre 2022

Famoso columnist lascia il New York Times per creare un giornale online che reinventa la separazione tra fatti e opinioni.

 

Per creare una nuova testata globale online con la quale reinventare il modo di scrivere gli articoli, uno dei più famosi e influenti giornalisti americani ha lasciato il New York Times, ha raccolto 25 milioni di dollari dollari e coinvolto 30 giornalisti. Si chiama Ben Smith, ha 47 anni. La testata è Semafor, online dal 18 ottobre scorso. Il progetto editoriale vuole superare la polarizzazione dei social network, che scrivono quello che il lettore vuole sentirsi dire, e la tendenza dei giornalisti a fare lo stesso.

Su Semafor l’obiettivo viene spiegato così: “In un mondo sempre più interconnesso, il giornalismo deve fornire offrire gli stessi fatti a pubblici diversi. Le nostre storie più importanti e le crisi più gravi sono globali: dal cambiamento climatico alle pandemie, dall’aumento delle disuguaglianze all’interruzione della catena di approvvigionamento, dall’instabilità politica all’influenza dei social media. In risposta a queste sfide, stiamo costruendo un nuovo tipo di fonte di notizie affidabili, basato sulla trasparenza giornalistica e su una piattaforma che fornisce fatti condivisi dando voce a una serie di opinioni informate e concorrenti”.

Quindi più fatti e meno opinioni, separando gli uni dalle altre nella maniera più chiara possibile: indicando esplicitamente negli articoli, anche con una separazione grafica, la notizia, il punto di vista del giornalista autore dell’articolo, altri punti vista ed eventuali opinioni contrarie.

Gina Chua, direttore esecutivo di Semafor, ha fatto questo esempio con una notizia di fantasia: “In una mossa che probabilmente gli costerà l’elezione, John Smith è stato sorpreso a rubare le caramelle a un bambino”. Su Semafor tutto questo non potrebbe andare insieme: “John Smith è stato sorpreso a rubare le caramelle a un bambino” andrebbe nella parte della “notizia”, mentre nel “punto di vista dell’autore” andrebbe qualcosa come “si tratta di una mossa che probabilmente gli costerà l’elezione”.

 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.