Occupazione alle stelle, non si vedeva un tasso così alto dal 1997

Di
Redazione Millionaire
13 Dicembre 2022

Con il picco registrato tra settembre e ottobre, l’Italia raggiunge un’occupazione di oltre il 60%

 

Con oltre il 60% di persone attualmente occupate, l’Italia segna il proprio record. Non si vedeva un tasso di occupazione così elevato dal 1997, complice l’aumento repentino delle assunzioni nei mesi di settembre e ottobre, con +82mila occupati, mentre i tassi di disoccupazione e inattività scendono a 7,8% e 34,3%.

Secondo i dati provvisori diffusi dall’Istat, si rileva un aumento del +0,8% di dipendenti permanenti e un lieve calo per i dipendenti a termine e i lavoratori autonomi, che segnano rispettivamente un -0,6% e un -0,3%. A livello annuale, rispetto al 2021, il balzo è stato di +496mila occupati, una crescita inaspettata dovuta principalmente all’impennata dei contratti a tempo indeterminato, verificatasi durante i mesi di settembre (117mila) e ottobre (502mila). Nel complesso, gli occupati a ottobre erano 23.231.000, numero che supera per la prima volta il record pre-pandemia del giugno 2019.

Ovviamente, nei conteggi non sono comprese solo le nuove assunzioni, ma anche quei lavoratori che da precari sono passati a uno stato indeterminato, facendo lievemente calare lo stato di inoccupazione e disoccupazione e registrando una diminuzione di figure in cerca di lavoro dello 0,4%; ciò significa che al momento in Italia, abbiamo 8mila persone in meno in cerca di lavoro.

 

Sembra quindi prendere forma una parentesi positiva del nostro Paese, che vede una prospettiva maggiormente rosea, con i propri giovani maggiormente occupati e soddisfatti, le società che investono maggiormente nelle risorse e nella formazione di queste, anche grazie a incentivi dello stato, come i Bonus Formazione o l’imminente Fondo Nuove Competenze.

Risorse sempre più qualificate portano un lavoro di maggiore livello, qualità che viene riconosciuta da sempre alle imprese italiane, che finalmente possono tornare a puntare in alto.

Il tasso di inattività invece è calato del 34,3% e coinvolge donne, 25-34enni e chi ha più di 50 anni, contando una diminuzione di circa 62mila persone inoccupate.
Rispetto quindi a ottobre 2021, il numero di persone in cerca di lavoro diminuisce del 14%, pari a -321mila unità, mentre il numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni perde un 2,6%, pari a -336mila unità.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.