OpenStar: la rivoluzione della fusione nucleare arriva dalla Nuova Zelanda.

Di
Marco Fontana
15 Novembre 2024

Una piccola startup in Nuova Zelanda, chiamata OpenStar, ha recentemente annunciato di aver compiuto un importante progresso nella fusione nucleare. Fondata nel 2021 dal CEO Ratu Mataira, OpenStar ha sviluppato un innovativo design di reattore che le ha permesso di generare e contenere una nube di plasma a una temperatura di circa 300.000 gradi Celsius per 20 secondi. Questo esperimento rappresenta un primo passo fondamentale nel percorso verso la fusione, una tecnologia che potrebbe rivoluzionare il settore energetico offrendo una fonte pulita e illimitata di energia.

 

La fusione nucleare si distingue dalla fissione – il processo comunemente usato nelle centrali nucleari tradizionali – poiché non produce scorie radioattive di lunga durata. La fusione funziona facendo scontrare tra loro isotopi di idrogeno all’interno di un plasma surriscaldato, generando enormi quantità di energia. Tuttavia, replicare questo processo sulla Terra richiede di superare sfide tecniche significative, in quanto sono necessarie temperature estremamente elevate per ottenere le reazioni desiderate.

 

OpenStar ha adottato un approccio unico rispetto alla tecnologia tokamak, che è il design dominante utilizzato in progetti di fusione nucleare come ITER in Francia o il reattore di test JT-60SA in Giappone. Nei tokamak, potenti magneti esterni generano campi magnetici per mantenere il plasma in una camera a forma di ciambella. Tuttavia, OpenStar ha ribaltato questo concetto: invece di usare magneti esterni, ha posizionato un magnete superconduttore ad alta temperatura direttamente all’interno del plasma surriscaldato, mantenendolo sospeso grazie alle sue linee di campo magnetico.

Secondo Mataira, questa configurazione non solo consente di contenere il plasma in una camera sottovuoto, ma potrebbe rendere il processo più semplice da scalare e commercializzare rispetto al tradizionale design tokamak. In particolare, il reattore di OpenStar può funzionare per circa 80 minuti prima che sia necessario ricaricare le batterie che alimentano il magnete levitante, un risultato promettente che suggerisce un funzionamento prolungato del dispositivo.

 

Questa innovazione ha attirato l’attenzione di esperti nel campo della fusione nucleare, inclusi ricercatori del MIT, che hanno condotto esperimenti simili e riconoscono il potenziale del design levitante. Dennis Whyte, professore al MIT e co-fondatore della compagnia statunitense Commonwealth Fusion Systems, ha lodato il lavoro di OpenStar, sottolineando come questa tecnologia rappresenti un’opzione entusiasmante all’interno del panorama delle soluzioni per la fusione nucleare.

 

OpenStar è stata finora finanziata da investitori neozelandesi, e l’azienda mira a raccogliere ulteriori fondi con un round di finanziamento di serie A entro il primo trimestre del 2025. Mataira ha dichiarato che la compagnia necessiterà di un investimento complessivo tra 500 milioni e 1 miliardo di dollari per affrontare tutti i rischi tecnici e portare la tecnologia alla piena maturità commerciale.

 

In Nuova Zelanda, la legislazione prevede una zona libera dal nucleare dal 1987, ma la ricerca di OpenStar rispetta le normative locali sulla sicurezza da radiazioni e non comporta la generazione di scorie nucleari pericolose. Mataira si è detto ottimista riguardo alla possibilità che l’opinione pubblica possa accettare questa distinzione tra fissione nucleare, che produce rifiuti radioattivi, e fusione, che invece risulta priva di scorie di questo tipo.

 

OpenStar ha stimato che la fusione nucleare potrebbe diventare una tecnologia commerciale entro sei anni. Mataira ha spiegato che l’entusiasmo della startup verso la fusione deriva dal suo potenziale di contribuire alla decarbonizzazione del settore energetico, una sfida cruciale data l’urgenza di ridurre le emissioni globali.

 

 

 

 

Sostieni Millionaire e i suoi collaboratori

Hai appena letto questo articolo gratuitamente, senza alcun banner pubblicitario o paywall. Questa è una scelta editoriale di Millionaire.it, perché crediamo nel valore della condivisione libera delle idee. Tuttavia, ogni articolo rappresenta il frutto del lavoro di più collaboratori. Se apprezzi il nostro impegno, ci sono diversi modi con cui puoi sostenere Millionaire.it nel suo lavoro quotidiano.

Puoi acquistare la versione digitale del magazine (a soli € 2.50) oppure offrire, come tuo gesto di apprezzamento, un token che andrà direttamente a chi ha scritto questo articolo CLICCANDO QUI.

Grazie per il tuo supporto!

 

Non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter QUI e di seguirci sui social per rimanere sempre aggiornato.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.