Pasqua 2024: tra tradizione e nuovi trend, gli italiani spenderanno 2,5 miliardi per il pranzo

Di
Redazione Millionaire.it
30 Marzo 2024

La Pasqua 2024 si avvicina e gli italiani si preparano a celebrare questa festività con pranzi in famiglia, viaggi e nuove esperienze. Un’indagine condotta da Ipsos per Confesercenti rivela che la spesa per il pranzo di Pasqua si aggirerà intorno ai 2,5 miliardi di euro, con un budget medio di 40 euro a persona.

Tradizione in tavola

La tradizione culinaria pasquale rimane forte nelle case degli italiani. Le uova di cioccolato saranno presenti sulle tavole del 68% degli italiani, con una media di tre uova a testa. La colomba (65%), le verdure di stagione e i salumi (entrambi al 48%) seguono a ruota. Tra le pietanze più gettonate troviamo anche le carni alla brace (42%), le uova sode e preparazioni della tradizione locale (36%), l’agnello (34%) e le pizze salate e dolci (22%). Le pietanze vegane fanno la loro comparsa sulle tavole del 7% degli italiani.

Pranzo a casa o al ristorante?

Il 65% degli italiani sceglierà di festeggiare la Pasqua con un pranzo a casa, propria o di parenti. Il 12% opterà per un ristorante, mentre il 9% sarà in viaggio. La scelta di pranzare a casa è più diffusa nelle Isole (71%), nel Nord Est (70%), al Centro (64%) e nel Nord Ovest (62%). Al Sud, invece, circa sei italiani su dieci (61%) preferiscono il pranzo in famiglia.

Pasquetta: gita fuori porta o relax a casa?

Per il giorno di Pasquetta, solo un italiano su tre (34%) pranzerà a casa propria o di parenti. Il 16% opterà per una gita fuori porta, il 13% per un parco, il 12% a casa di amici, il 9% al ristorante e il 5% in viaggio.

Nuove tendenze per la Pasqua 2024

Oltre alle tradizioni consolidate, emergono nuovi trend per la Pasqua 2024. Cresce l’attenzione per la sostenibilità, con un aumento del 5% degli italiani che scelgono prodotti alimentari a km 0 e biologici. Si fa largo anche la tendenza del “fai da te”, con il 10% degli italiani che prepara in casa colombe, uova di cioccolato e altri dolci tipici.

Focus sulla spesa e le abitudini di consumo

  • Il budget per il pranzo di Pasqua varia a seconda della regione: al Sud si spende in media 35 euro a persona, al Centro 40 euro, al Nord Ovest 42 euro e al Nord Est 45 euro.
  • Le famiglie con figli spendono in media 50 euro a persona per il pranzo di Pasqua.
  • Il 20% degli italiani regala uova di cioccolato ad amici e parenti.
  • La colomba pasquale è un dolce tipico del Nord Italia, mentre l’agnello è più diffuso nel Sud.
  • Il 61% degli italiani prevede di spendere meno di 300 euro per le festività pasquali, il 17% tra 301 e 500 euro e soltanto il 5% si spingerà fino a 1000 euro.
  • Il 73% degli italiani acquisterà uova di cioccolato, il 41% la colomba, il 37% carne, il 33% dolci e il 20% pasta fresca.

La Pasqua 2024 sarà un mix di tradizione e innovazione. Le nuove tendenze, come la sostenibilità e il fai da te, si affiancano alle pietanze e ai riti di sempre, creando un’atmosfera unica e speciale. Il pranzo di Pasqua rimane un momento di condivisione e gioia per gli italiani, un’occasione per celebrare la famiglia e la vita.

 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.