Pepe Mujica, l’ex presidente dell’Uruguay, in Italia

Di
Lucia Ingrosso
7 Novembre 2016

 

Bagno di folla e tanto entusiasmo per José “Pepe” Mujica, ex presidente dell’Uruguay, ieri a Milano per presentare il libro Una pecora nera al potere. Ecco la sua storia e i suoi insegnamenti.

Il presidente più povero del mondo

A 81 anni, Mujica è un personaggio carismatico, che gira il mondo per raccontare la sua storia romanzesca e condividere i suoi ideali. Empatico, sorridente, chiaro e determinato.

È noto per aver deciso di donare ad associazioni benefiche e famiglie in difficoltà il 90% del suo appannaggio da presidente «Perché la maggior parte dei miei concittadini vive con meno di così». Nei cinque anni del suo mandato, ha continuato a vivere nella sua fattoria, rifiutandosi di trasferirsi nel palazzo presidenziale. E non ha mai voluto cambiare la sua auto, un Maggiolino Volkswagen del 1987. Per questi motivi è stato soprannominato “il presidente più povero del mondo”.

«Sono libero se faccio quello che amo»

Il suo richiamo alla sobrietà è costante. «Consumiamo troppo. Viviamo comprando e buttando. E così sprechiamo denaro e il tempo della vita necessario a guadagnare quel denaro. È fondamentale difendersi dagli attacchi del mercato. E per fare questo serve la sobrietà nel vivere, che consiste nel trovare il tempo di vivere».

Un altro tema caro a Mujica è quello della libertà. «Siamo tutti liberi, ma è necessario che utilizziamo il nostro libero arbitrio. Quando lavoro, perché ne ho bisogno non sono libero. Sono libero, invece, quando faccio qualcosa che mi piace e mi motiva davvero».

Secondo lui, ognuno di noi può fare la differenza. «Se non posso cambiare il mondo posso cambiare la mia condotta personale e la posso cambiare adoperandomi nella ricerca della felicità».

Pepe Mujica

La sua storia
Nasce a Montevideo da una famiglia di agricoltori. La madre è di origine italiana. Il padre ha un rovescio di fortuna e muore quando José ha 5 anni. Fino ai 17 anni, lui si dedica al ciclismo. Poi scende in politica.

Negli anni Sessanta entra in un gruppo armato e combatte per difendere i diritti dei lavoratori. Nella sua lunga militanza di comandante guerrigliero colleziona ferite, arresti, evasioni. Sotto la dittatura militare, è condannato a 12 anni di prigione. Nel 1985, quando in Uruguay viene ristabilita la democrazia, è rilasciato. Da lì, il suo ritorno in politica, culminato con l’elezione a presidente dell’Uruguay: resta in carica dal 2010 al 2015, quando decide di non ricandidarsi.

Fra le sue iniziative: la depenalizzazione dell’aborto, il riconoscimento dei matrimoni gay e la legalizzazione delle droghe leggere. Oggi è scrittore e conferenziere in giro per il mondo.

 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.