Pernigotti

Pernigotti: salvi i cioccolatini piemontesi grazie a JP Morgan

Di
Redazione Millionaire
1 Settembre 2022

Con Pernigotti il colosso della finanza ha desiderio di fare del Nord Italia un polo di rilievo nella produzione di cioccolato

Dopo una storia lunga e, ultimamente, abbastanza tortuosa, arriva un happy ending per la ditta Pernigotti, storico produttore di cioccolato con sede a Novi Ligure in Piemonte. È notizia di questi giorni, infatti, che la dirigenza del gruppo turco Toksoz ha firmato un accordo per la cessione del 100% delle azioni e delle proprietà di Pernigotti al ramo Asset Management del colosso finanziario americano JP Morgan.

Ha così termine un quadriennio di incertezza che ha visto la ditta piemontese sull’orlo del fallimento, quando il gruppo Toksoz ha annunciato la volontà di voler chiudere lo stabilimento e lasciare a casa i 56 dipendenti che vi lavoravano: questa eventualità è stata scongiurata grazie a un tavolo di trattative con governo e parti sindacali, tuttavia la volontà di Toksoz di liberarsi dell’azienda quanto prima non è venuta meno.

Così, dopo aver ceduto il ramo gelateria ad altre parti interessate, il sito Pernigotti è stato rinnovato per essere più appetibile a possibili partner industriali.

Gli obiettivi di JP Morgan Asset Management

Dal canto suo, JP Morgan Asset Management ha un progetto particolare per il Belpaese: già in possesso delle 100% delle quote di Walcor, altra storica azienda di cioccolato con sede a Cremona, il colosso della finanza ha desiderio di fare del Nord Italia un polo di rilievo nella produzione di cioccolato.

Sebbene non si conoscano dettagli certi relativi alla strategia di JP Morgan per Pernigotti, un piano industriale per la fabbrica e il marchio sono già al vaglio del MISE: pare, infatti, che ci sia l’intenzione di usare Walcor come gancio per il nuovo rodaggio di Pernigotti, attraverso un accordo di marketing e distribuzione in esclusiva che darebbe al brand di Novi Ligure la possibilità di tornare presto disponibile nella grande distribuzione.

Va sottolineato, peraltro, che Walcor e Pernigotti rappresentano realtà complementari quanto a produzione: di conseguenza, è lecito ipotizzare che la collaborazione industriale auspicata da JP Morgan sia molto più estesa a livello di sinergie.

 

A fine settembre il closing definitivo

In definitiva, però, una situazione win-win per tutti: il gruppo Toksoz ha rinunciato a un asset non più profittevole per il proprio portafoglio di investimenti. JP Morgan Asset Management ha la possibilità di rilanciare l’industria del cioccolato in Italia e creare un polo produttivo di importanza globale, i dipendenti, le parti sindacali e il governo possono gioire per continuità operativa del proprio datore di lavoro.

Di fatto, JP Morgan spinge per una riapertura immediata dello stabilimento di Novi Ligure, a fronte della stagione natalizia. Il closing definitivo dell’operazione è previsto per il 30 settembre.

Due, al momento le condizioni: il via libera da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri in base alla normativa sul Golden Power (ossia il veto di acquisizione di imprese ritenute strategiche per un Paese) e la proroga della cassa integrazione per tutte le unità coinvolte. La certezza di un lieto fine però è molto forte.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.