Pixies robot

Tre giovani ingegneri creano il robot a energia solare che pulisce le città

Di
Tiziana Tripepi
17 Giugno 2021

Un robot che si alimenta a energia solare, in grado di riconoscere e raccogliere rifiuti urbani (per ora bottiglie di plastica e rifiuti indifferenziati) per 12 ore, per poi ritornare a ricaricarsi al punto di partenza, una panchina. Si chiama Pixies ed è stato costruito da 3 ingegneri di Roma.

Andrea Saliola, Pier Paolo Ceccaranelli e Flavio Ceccarelli hanno 25 anni e la convinzione che la tecnologia possa rendere le città più sostenibili ed efficienti.

«L’idea è nata durante un workshop dell’architetto Carlo Ratti che ho seguito all’università» ci spiega Andrea, che come Pier Paolo si è laureato in Ingegneria edile-Architettura a Tor Vergata.

«Sono partito dall’arredo urbano, per risolvere un problema legato a comportamenti sbagliati di noi cittadini». Il littering (l’atto di gettare i rifiuti impropriamente sul suolo pubblico) comporta in Europa un costo di più di 10 miliardi di euro e incide pesantemente sull’inquinamento dei mari.

«La nostra idea non è quella di smantellare la città e ricostruirla, ma di fare un’operazione di microchirurgia, costruendo un piccolo sistema che si integri nella città. Per questo abbiamo pensato a una panchina dove il robot possa “entrare” e ricaricarsi. Pixies si muove nello spazio urbano, sa evitare gli ostacoli e grazie all’intelligenza artificiale riconosce i rifiuti».

I 3 ragazzi hanno costruito il prototipo nel settembre scorso, grazie a una stampante 3D che utilizza i filamenti di plastica riciclata. L’idea infatti è quella di costruire altri oggetti a partire dai rifiuti che si raccolgono, in un’ottica di economia circolare.

«Tra acquisto della stampante, costruzione del prototipo e strutturazione del business con una società di consulenza abbiamo speso circa 10mila euro». Secondo il loro business model, i destinatari del robot saranno all’inizio i campus universitari e i grandi uffici, in seguito le utility municipali come Ama a Roma e Amsa a Milano.

«Stiamo depositando il brevetto, ma c’è ancora molto lavoro da fare sulla tecnologia. Siamo entrati in un percorso di pre-incubazione in i3P, l’incubatore del Politecnico di Torino. E siamo stati tra i 20 finalisti e unica startup italiana del Green Alley Award».

INFO: www.pixiesurbanlab.com

Tratto dall’articolo “Cara città, così ti trasformo in un centro sostenibile” pubblicato su Millionaire di aprile 2021.

robot città verdi
L’apertura dell’articolo pubblicato su Millionaire di aprile 2021.
logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.