poke house

Poke House chiude un round da 20 milioni e apre in Francia e Regno Unito

Di
Redazione Millionaire
21 Aprile 2021

Da qualche anno la ristorazione ha un nuovo protagonista: il poke, un piatto sano, colorato e leggero, a base di pesce crudo. Su questa specialità hawaiana nel 2018 due giovani amici, Matteo Pichi e Vittoria Zanetti, hanno costruito un’impresa, Poke House. Ricette e design ispirati alla West Coast, bowl personalizzate, servizio veloce. Il format piace ai clienti e convince gli investitori. Dopo poco più di due anni la food tech conta 30 locali tra Italia, Portogallo e Spagna, un team di oltre 400 persone e un fatturato atteso di 40 milioni di euro nel 2021. Oggi Matteo e Vittoria hanno annunciato un round serie B da 20 milioni di euro. Prossimo obiettivo: 200 nuove aperture, con l’ingresso (imminente) in Francia e Regno Unito.

«Sono orgogliosa dei risultati raggiunti in così poco tempo grazie a un team di persone di grande talento appassionate al proprio lavoro» commenta Vittoria Zanetti, 29 anni.

«Il mondo del food mi ha sempre affascinata e fin da piccola sognavo di farne parte, magari con un ristorante tutto mio» ci racconta. «In uno dei miei viaggi negli Stati Uniti, in California, mi sono imbattuta per la prima volta nel poke. Mi sono innamorata del piatto, dei locali in cui veniva proposto, della community che li frequentava. Ne ho parlato con Matteo e insieme abbiamo deciso di dar vita a Poke House». Lui, 35 anni, laurea in Bocconi, ex investment banker, aveva già creato una startup di food delivery venduta a Glovo nel 2016.

«Siamo partiti in pochissimo tempo, io focalizzata sul prodotto, Matteo sulla strategia di business. A novembre 2018 abbiamo inaugurato il primo locale a Milano, zona Isola, ai piedi del Bosco Verticale. Dopo poco eravamo il brand più cercato sulle piattaforme di delivery. La nostra intuizione è stata quella di riuscire a intercettare una tendenza, quella del poke, che stava iniziando a farsi spazio nel mercato italiano e di farla nostra grazie a qualità del prodotto, modello di business e un concept unico».

Per scalare, i due founder hanno puntato sul digital, con il food delivery e lo sviluppo di una piattaforma di CRM che permette un’analisi continua dei dati. «Siamo un fast casual di qualità e un’azienda giovane che utilizza il meglio della tecnologia in circolazione per migliorare il servizio al consumatore» spiega Pichi, co-founder e Ceo di Poke House. «Quella che stiamo vivendo è una fase complessa e sfidante per il nostro settore, ma allo stesso tempo può rivelarsi una fucina di idee e concept innovativi in termini di digitalizzazione».

Al round, guidato da Eulero Capital, hanno partecipato FG2 Capital e Milano Investment Partners SGR, che già nel 2020 era stato lead investor del primo aumento di capitale da 5 milioni. L’impresa raggiunge così una valutazione di 100 milioni. I nuovi fondi serviranno a sostenere l’espansione di Poke House in Italia e all’estero, con l’arrivo nei mercati francese e britannico.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.