A mature couple of business people are taking a lunch break from the office. They are eating using chopsticks. They are on an office terrace in Milan.

Poke House: una scommessa di successo

Di
Redazione Millionaire
20 Luglio 2022

Da startup a unicorno

Che si ami o meno la recente moda del poke, celebre specialità gastronomica di origine hawaiana, è impossibile (almeno in Italia) non essersi imbattuti in Poke House, la catena di ristoranti d’asporto che in brevissimo tempo è diventata leader di mercato con la sua proposta di ciotole di riso e pesce crudo marinato.

Nata nel 2018 da un’idea, o meglio da un sogno, di due giovani, Matteo Pichi (classe 1986) e Vittoria Zanetti (classe 1991) che hanno scelto di investire su una strategia 100% digitale al centro della loro offerta di poke. Poke House, infatti, può definirsi una foodtech company a tutti gli effetti: il rapido sviluppo della società è legato infatti alla gestione degli aspetti annessi alla consegna (analisi dei dati di piattaforme di delivery di terze parti per comprendere aspetti che possano impattare sui volumi di business) nonché allo sviluppo di un algoritmo proprietario per la gestione della relazione con il cliente. L’analisi real time dei dati inoltre consente a Poke House di aggiustare la propria strategia di business in tempi rapidi, minimizzando i rischi di shock.

Queste caratteristiche ne hanno fatto in brevissimo tempo un unicorno agli occhi degli investitori: ai primi due round di finanziamenti, la foodtech nostrana si è aggiudicata circa 25 milioni di euro, grazie ai quali è iniziata una internazionalizzazione in tempi record: diverse infatti le insegne in Italia, Spagna, Portogallo, Regno Unito e Francia.

 

Verso gli USA e oltre

Il passo verso gli Stati Uniti, vera e propria patria delle poke bowl, non poteva che essere breve: a inizio 2022, Poke House è diventata il primo azionista di Sweetfin, la catena che ha dato il via al trend culinario hawaiano. In questo modo, non solo le insegne della società sono passate a circa 90, ma il fatturato è cresciuto oltre i 100 milioni di dollari.

Un treno in corsa, insomma, che non ha nessuna intenzione di fermarsi: di recente infatti, i fondatori di Poke House si sono preparati per un nuovo super-aumento di capitale. “Stiamo preparando un nuovo round di investimento importante, circa 100 milioni di euro, per accelerare ulteriormente la crescita di Poke House, sia organicamente sia tramite acquisizioni” commenta Pichi, fresco dell’ingresso nel capitale di Poke Perfect, principale competitor olandese, e aggiunge “per questo abbiamo dato mandato di esplorazione a Goldman Sachs”.

Soddisfatta può dirsi anche Vittoria Zanetti, per la quale “il successo raccolto in così poco tempo e la grande community di poke lover cresciuta attorno a noi ci spronano a continuare a espanderci, a portare il nostro concept in tutta Europa e, un domani, anche oltre”. A conti fatti, quindi, si può proprio parlare di un sogno divenuto realtà e, anzi, destinato ad avere sempre più successo.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.