Problemi in casa Tesla. La crisi sindacale in Scandinavia potrebbe mettere in secondo piano il lancio del Cybertruck.

Problemi in casa Tesla. La crisi sindacale in Scandinavia potrebbe mettere in secondo piano il lancio del Cybertruck.

Di
Redazione Millionaire
12 Dicembre 2023

Tesla sta affrontando tensioni crescenti con i sindacati, una situazione che ha avuto origine in Svezia e ora minaccia di estendersi in tutta la Scandinavia. Emma Hansson, presidente del sindacato IF Metall di Stoccolma, guida uno sciopero presso il centro assistenza Tesla di Segeltorp, esigendo un accordo di contrattazione collettiva. Questo movimento sta guadagnando slancio e potrebbe potenzialmente influenzare le operazioni di Tesla in altri paesi scandinavi.

Un tribunale svedese ha emesso una sentenza contro Tesla, mantenendo il blocco sulla spedizione delle targhe veicolari a causa delle proteste sindacali. Questa decisione ha congelato le consegne di Tesla nel suo quinto più grande mercato europeo. La disputa, iniziata nei porti svedesi oltre un mese fa, ha ora ottenuto il sostegno di lavoratori in Danimarca, Norvegia e Finlandia. Questi lavoratori, in vari settori, si stanno unendo in solidarietà con i 130 metalmeccanici svedesi di sette officine, sostenendo diritti fondamentali come una retribuzione equa e orari di lavoro adeguati. Tesla, nota per il suo minimo sindacalismo, affronta quindi una crisi profonda in una regione molto recettiva ai veicoli elettrici.

In Norvegia, ad esempio, i veicoli elettrici dominano le vendite di auto nuove, con i motori a combustione interna che rappresentano solo una frazione delle nuove immatricolazioni. Questa tendenza verso i veicoli elettrici sottolinea l’importanza del mercato scandinavo per Tesla. Fondi d’investimento come Norges Bank Investment Management, un importante azionista di Tesla, stanno esortando Tesla a rispettare i diritti del lavoro. Questa posizione è condivisa da altri fondi d’investimento della regione, sollevando preoccupazioni sulle pratiche lavorative di Tesla. Nonostante queste sfide, le azioni di Tesla non hanno ancora subito significative volatilità. Tuttavia, la disputa sindacale in corso rappresenta rischi sostanziali per le operazioni aziendali di Tesla e potenziali rendimenti per gli investitori.

Ma i problemi sul lavoro di Tesla si estendono oltre la Scandinavia. In California, l’azienda affronta multe per violazioni della sicurezza, riflettendo una sfida globale nella gestione delle relazioni e della sicurezza dei lavoratori. La disputa sindacale in Scandinavia potrebbe inoltre avere implicazioni di vasta portata per le operazioni globali di Tesla e per la sua reputazione come leader nell’industria dei veicoli elettrici. Mentre la situazione si evolve, la risposta di Tesla a queste sfide sarà attentamente osservata da investitori, esperti del settore e dal mercato globale dei veicoli elettrici. Il tutto mentre la società di Musk cerca di smuovere il mercato con il suo Cybertruck, da cui ora sembra dipendano le sorti di Tesla stessa.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.