giovani temporelli

“Puntiamo sui giovani per generare idee rivoluzionarie”

Di
Massimo Temporelli
10 Novembre 2021

Durante le vacanze estive, preparando una delle puntate del mio podcast (F***ing Genius, Storielibere.fm) ho letto e studiato diverse biografie di Bill Gates. Proprio mentre ero immerso in una di queste letture, ho scoperto una frase dell’informatico, imprenditore e filantropo statunitense che mi ha fatto tornare a galla un messaggio che qualche anno fa usavo con forza e che ritiro fuori con piacere in queste pagine. È un messaggio che mi sembra particolarmente affine al mondo delle startup e dell’innovazione che questa rivista promuove e racconta.

Prima di tutto riporto qui la frase del fondatore di Microsoft, per poi passare a commentarla:

“Il grande vantaggio della giovinezza è la conoscenza parziale. Quando non si hanno più idee valide, si è portati a stabilire analogie stravaganti, per riempire il vuoto. I giovani sono quindi maggiormente predisposti a far emergere nuove idee”.

Proprio così, la storia della tecnologia e la storia della scienza, ambiti a me cari e che studio ormai da 25 anni, dimostrano che le grandi rivoluzioni, le grandi idee, i grandi cambiamenti culturali sono stati fatti dai giovani, uomini e donne di età compresa tra 18 e 25 anni.

Gli esempi: da Albert Einstein a Steve Jobs

Giusto per fare un esempio: Steve Jobs e Bill Gates avevano 20 anni quando hanno fondato le loro aziende, Apple e Microsoft. Albert Einstein aveva 25 anni quando, nel 1905 (annus mirabilis) ha pubblicato i 3 articoli più rivoluzionari della storia della scienza. Sergey Brin e Larry Page erano dottorandi all’università quando hanno fondato Google. E lo stesso si può dire per Rita Levi Montalcini, Marie Curie, Elon Musk, Charles Darwin e molti altri scienziati e tecnici della storia. Per parafrasare Bill Gates, tutti questi giovani ragazzi con le loro “stravaganti analogie” hanno fondato interi nuovi mondi, ridisegnando la traiettoria della nostra specie.

Insomma, la storia mi dimostra che se si vuole attivare grandi cambiamenti culturali, fare grandi e piccole innovazioni nelle nostre aziende o nei nostri mercati, si deve puntare sui giovani.

Durante eventi pubblici e privati, ho più volte provato a stimolare la classe dirigenziale e imprenditoriale del nostro Paese proprio su questo tema: puntare sui giovani. Non sempre il mio messaggio è stato accolto con calore dalle platee. Molti senior manager o professionisti hanno spesso provato a ribattere e confutare la mia tesi, cercando di dimostrare che anche loro erano in grado di essere innovativi.

Si badi bene, chi scrive queste righe con convinzione ha ben 48 anni. E certo non crede di essere spacciato o di non poter portare nuove idee e buona progettazione. Eppure mi rendo conto che l’incredibile energia progettuale dei più giovani non viene fatta fruttare, con conseguenti perdite per lo sviluppo scientifico e tecnologico del nostro Paese.

Attenzione però, essere giovane è condizione necessaria ma non sufficiente. Si deve studiare, impegnarsi ed essere pronti a fare fatica. Per fare meglio, studiare materie STEM, buttarsi nei progetti imprenditoriali, nelle startup, fin dagli anni dell’università: è quello il momento migliore per generare le idee più rivoluzionarie.

Tratto da Millionaire di ottobre 2021. 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.