Podcast

Quali sono i settori di lavoro più richiesti nel futuro?

Di
Luca Scimia
10 Luglio 2023

Se potessi scegliere, quale sarebbe il lavoro dei tuoi sogni? Chi non si è fatto almeno una volta questa domanda? A volte per gioco, altre volte ha segnato i passaggi più importanti della nostra vita. Quello che è certo è che il quesito può essere inserito nel podio delle domande che non passeranno mai di moda, a differenza della risposta, che, invece, ha subito una serie di mutamenti nel tempo e continua a modificarsi a seconda delle generazioni. Bene, prendetevi pure qualche minuto e provate a immaginare l’evoluzione della sfera delle identità professionali che ad oggi vanno oltre il “classico“ scienziato, attore, medico, chef, ma sempre di più verso youtuber, cyber security specialist, data scientist, content creator, social media manager.

 

podcast

 

Insieme proveremo a chiarirci le idee su come puoi arrivare più vicino a realizzare il tuo sogno. A tale proposito JAM by The European House – Ambrosetti ci rivela come in una indagine condotta recentemente su un campione di mille under30 tra studenti e lavoratori, la maggior parte desidera lavorare in ambito digitale. Tra i lavori più richiesti si trovano: crypto, gaming, e-sport, robotica, high-tech, drop shipping. Job apparentemente lontani dalla cultura del nostro Paese, ma in realtà molto vicini a chi li sogna. Di conseguenza, alla portata di tutti quelli che desiderano affrontare lʼargomento del digital, si trovano con facilità: videolezioni gratuite su YouTube, brevi video su TikTok e Instagram, e tanto altro. Innumerevoli i corsi venduti a prezzi bassissimi con la promessa di poterli “spendere“ immediatamente nel mercato del lavoro. 

In questa direzione, nel dicembre 2021 nasce Genzy, il podcast di The European House – Ambrosetti che si pone l’obiettivo di raccontare l’evoluzione delle nuove professioni. Due le parole d’ordine del podcast con le quali ogni intervistato deve mettersi alla prova: competenza e autenticità.

Tutto si traduce in una “scomposizione” del mestiere che parte da un’idea, seguendo il percorso di realizzazione, per poi finire con i consigli pratici per gli ascoltatori. Il focus principale dei podcast rimane sempre sullʼimportanza delle competenze che ti aiutano a distinguerti in un determinato ambito lavorativo, e sugli strumenti e modalità che ti permettono di tenerti sempre aggiornato. 

 

podcast

 

La prima stagione dei podcast è iniziata con una “chiacchierata” che raccontava i 20 mestieri più hot. Tra gli ospiti intervistati: il famoso youtuber Marcello Ascani; la detentrice del premio EY Lʼimprenditore dell’Anno (categoria startup) Danila De Stefano, Ceo e founder di Unobravo; la blogger e imprenditrice digitale Laura Inghirami, in arte Donna Jewel; le ormai affermatissime “social-giornaliste” Bianca Arrighini e Livia Viganò, founder di Factanza; il Ceo di Winelivery Francesco Magro; l’assessora ai Servizi Civici e Generali del Comune di Milano Gaia Romani. 

Tantissimi i giovani che hanno raccontato la propria esperienza ai microfoni di Genzy, per incoraggiare, ispirare e fornire quante più informazioni possibili a chi oggi vuole perseguire una carriera nel digital. Anche quest’anno Genzy torna con tante novità, tra cui la collaborazione con Millionaire e la partecipazione diretta di molte aziende innovative. Genzy è sempre alla ricerca di giovani pronti a raccontare la loro storia nel campo lavorativo. 

Se lavori nel digital, hai una storia interessante da raccontarci o semplicemente ci vuoi conoscere, scrivi a: genzy@ambrosetti.eu

 

podcast

 

Articolo pubblicato su Millionaire maggio 2023.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.