Bergamo Alta

Qualità della vita 2024: Bergamo al top, seguono Trento e Bolzano

Di
Redazione Millionaire.it
17 Dicembre 2024

La qualità della vita nelle città italiane è un tema di crescente interesse, poiché riflette il benessere dei cittadini e l’attrattività dei territori per investimenti e opportunità lavorative. Le recenti indagini del 2024 offrono una panoramica dettagliata delle province italiane, evidenziando differenze significative tra Nord e Sud, nonché tra aree urbane e periferiche.

Secondo l’indagine annuale del Sole 24 Ore, Bergamo si posiziona al primo posto per qualità della vita nel 2024. La città lombarda ha mostrato notevoli progressi in vari indicatori, tra cui servizi, ambiente e opportunità economiche. Al secondo posto si trova Trento, seguita da Bolzano, entrambe riconosciute per l’elevata qualità dei servizi pubblici, l’attenzione all’ambiente e un tessuto sociale coeso.

 

Le grandi città e le sfide del Sud

Nonostante le eccellenze del Nord, le grandi metropoli come Roma e Napoli affrontano sfide significative. Roma si colloca al 59° posto, penalizzata da problemi legati alla mobilità, alla gestione dei rifiuti e alla sicurezza. Napoli, invece, si posiziona al penultimo posto, evidenziando criticità in termini di occupazione, servizi pubblici e sicurezza.

Il divario tra Nord e Sud rimane marcato, con molte province meridionali che occupano le posizioni più basse della classifica. Questo evidenzia la necessità di interventi strutturali per migliorare le condizioni di vita nel Mezzogiorno.

 

Le Migliori Città per Fare Business

Per quanto riguarda l’attrattività per gli imprenditori, Milano si conferma al primo posto. La città offre un ecosistema professionale dinamico, innovativo e ricco di opportunità, grazie alla presenza di numerose multinazionali, istituzioni finanziarie e un vivace ambiente startup.

 

A livello globale, città come San Francisco e New York dominano la classifica delle metropoli più adatte per il business, grazie a ingenti investimenti in ricerca e sviluppo e a un ambiente favorevole all’innovazione. In Europa, Londra  e Parigi si distinguono, mentre tra le città italiane, Roma e Milano sono riconosciute per la loro attrattività nel panorama internazionale.

 

 

Le classifiche del 2024 sulla qualità della vita e sull’attrattività per il business nelle città italiane evidenziano un Paese ancora caratterizzato da forti disparità territoriali. Mentre alcune province del Nord si distinguono per l’elevato benessere e le opportunità economiche, altre aree, specialmente nel Sud, necessitano di interventi mirati per colmare il divario e migliorare le condizioni di vita dei cittadini.

È fondamentale che le istituzioni, a livello nazionale e locale, collaborino per implementare politiche efficaci volte a promuovere lo sviluppo economico, migliorare i servizi pubblici e garantire una maggiore equità sociale su tutto il territorio italiano.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.