In tempi di Coronavirus, tanti piccoli imprenditori resistono e reagiscono all’emergenza e al lockdown. C’è chi si attiva con soluzioni innovative, chi ripensa il proprio business sfruttando il digitale, chi continua a vendere, ma online, utilizzando l’e-commerce. E tante piccole e medie imprese si connettono fra loro grazie alla Rete. Per raccontare le loro storie, la community Wwworkers.it ha lanciato #RestartItalia. Il format prevede una serie di dirette web, ogni lunedì alle 19, sulla pagina Facebook wwworkers – i lavoratori italiani della rete.
Non solo. Fino al 6 maggio gli imprenditori possono partecipare a una ricerca sui global microbrand (le imprese legate al territorio che si promuovono ovunque grazie a Internet) nell’emergenza Coronavirus. Come stanno reagendo? In che modo stanno ripensando il proprio lavoro? E da dove ripartiranno? Per partecipare, basta rispondere al questionario disponibile qui. Il format #RestartItalia è realizzato con il supporto della Pmi innovativa tree, in collaborazione con AGIA e GammaDonna.

Durante la diretta Facebook di lunedì 4 maggio interverranno: Matteo Zallio, ricercatore italiano a Stanford che ha ideato il tool in open source Handy, da Roma Jacopo Gambuti di Daje Shop, da Milano Antonella Pesenti di Fridabike, da Torino Fabrizio Fantini di Evo Pricing, da Brescia Cristian Fracassi, l’ingegnere di Isinnova che ha trasformato le maschere da snorkeling in respiratorie. E poi da Napoli Edoardo Trotta (Palazzo Petrucci), da Ischia Marina D’ambra (Divine Cosmetics) e da Marzamemi Barbara Fronterrè (Liccamuciula).