Ridiamo vita agli oceani

Ridiamo vita agli oceani

Di
Marco Nannini
9 Maggio 2023

Ogni anno almeno 14 milioni di tonnellate di plastica finiscono in mare. Le iniziative per la pulizia, il recupero e il riuso.

 

Gli oceani sono una parte fondamentale del pianeta, coprono oltre il 70% della superficie, producono almeno il 50% dellʼossigeno e ospitano la maggior parte della biodiversità terrestre. Ma li abbiamo trascurati, e ora hanno bisogno di un sostegno urgente per sopravvivere. Ogni anno finiscono negli oceani almeno 14 milioni di tonnellate di plastica, materiale che costituisce lʼ80% di tutti i detriti marini, il 90% delle popolazioni ittiche di grandi dimensioni è esaurito e il 50% delle barriere coralline è stato distrutto. Molte le iniziative che vogliono rivitalizzare gli oceani e ripristinarne vitalità ed equilibrio. Alcune di queste sono nate con il supporto di Impact Hub, network di oltre 100 spazi nel mondo, che aggrega community di innovatori, startupper, imprenditori e investitori che contribuiscono a una società sostenibile.

 

Ripulire il Mediterraneo 

Gravity Wave è unʼimpresa sociale con sede in Spagna e Grecia che punta all’impegno della comunità per la pulizia degli oceani. In collaborazione con Enaleia, fondazione che lavora con i pescatori tradizionali del Mar Mediterraneo, raccoglie le reti da pesca abbandonate, che rappresentano quasi il 50% di tutti i rifiuti di plastica, e dà nuova vita al materiale. Grazie a tutti i pescatori e al sostegno di 75 aziende, dal 2019 ha già raccolto più di 25 mila kg di rifiuti di plastica dal Mediterraneo e più di 31 mila kg di plastica dai porti.

 

Barche riciclabili al 100%

D3Aak è unʼazienda con sede ad Amsterdam che sviluppa e vende barche stampate in 3D con plastica riciclata e riciclabili al 100%, per rendere il settore degli sport acquatici più sostenibile, innovativo e rispettoso dell’ambiente. Per costruire le imbarcazioni, l’impresa utilizza materiali raccolti grazie a iniziative per il recupero dei rifiuti dagli oceani, come The Ocean Cleanup Project, e non impiega sostanze chimiche per elaborarli. Inoltre, garantisce che alla fine del loro ciclo di vita le barche siano trasformate di nuovo in materia prima e riutilizzate completamente.

 

Nel Ghana inquinato l’economia del riuso 

Green Ecoworks, con sede in Ghana, ricicla i rifiuti di plastica realizzando travi, blocchi e lastre per strutture temporanee come chioschi, mobili e contenitori. Il Ghana è uno dei primi 10 Paesi più inquinati al mondo. Importa oltre 2,58 milioni di tonnellate di plastica grezza ogni anno, il 73% diventa rifiuto e quasi il 30% finisce nell’Oceano Atlantico. Ecco invece come l’inquinamento può trasformarsi in economia del riuso.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.