Davide dal maso
Davide Dal Maso, fondatore e presidente di Social Warning-Movimento Etico Digitale

Safer Internet Day: 10 milioni di italiani hanno subito violazioni. E 1 giovane su 5 naviga online senza controlli, anche di notte

Di
Redazione Millionaire
8 Febbraio 2022

L’8 febbraio è il Safer Internet Day, la giornata internazionale dedicata all’uso consapevole e sicuro della Rete, promossa dalla Commissione Europea. Secondo una ricerca di Unipol, elaborata da Ipsos, sono circa 10 milioni gli italiani che hanno subito violazioni digitali, dal furto d’identità alla clonazione della carta di credito, dalla violazione della privacy al cyberbullismo. Vittime sono soprattutto i giovani della Generazione Z, il 32% ha tra 16 e 26 anni. Seguono Millennials (31%, 27-40 anni), Generazione X (22%, 41-56 anni) e Baby Boomers (11%, 57-64 anni). Le più esposte sono le persone che usano i social con una frequenza medio-elevata (36%).

Più di un 1 italiano su 2 si sente minacciato da possibili violazioni. Ma il 30% degli italiani non percepisce il cyber risk come pericolo, e il 17% non è in grado di valutare i rischi né le relative conseguenze.

Generazione Z e rischi online

Il rapporto tra Generazione Z e sicurezza online è ben approfondito dall’Osservatorio scientifico di Social Warning-Movimento Etico Digitale, la non profit fondata da Davide Dal Maso che forma giovani e genitori sulle opportunità e i rischi della Rete.

Secondo l’ultima ricerca condotta dall’osservatorio, due ragazzi su 3 (65,6%) tra i 12 e i 16 anni non hanno regole in famiglia sull’uso dei social. Il 42% non ha vincoli di orario e naviga più di 4 ore al giorno, 1 su 5 naviga senza controlli anche di notte. E oltre il 30% pensa che gli adulti abbiano scarse capacità online.

Dal sondaggio emerge che i giovani hanno sempre più libertà online, migrano verso nuove piattaforme, meno popolate dagli adulti, TikTok, Snapchat, Twitch.

«È sempre più importante costruire un ponte tra generazioni, per non vivere in realtà diverse in cui i giovani si trovano da soli di fronte ai pericoli del web» dice Dal Maso, 26 anni, social media coach, presidente di Social Warning e membro della Digital Skills and Jobs Coalition della Commissione Europea.

I ragazzi, lasciati spesso soli, sono più esposti ai pericoli della Rete. Il 20,2% degli intervistati dice di aver subito esperienze negative online nell’ultimo anno. Il cyberbullismo continua a riguardare il 30% degli adolescenti. L’hate speech, con insulti e odio online, colpisce quasi 1 ragazzo su 2.

E nuove minacce incombono. «Ultimamente si parla molto di metaverso e di nuovi mondi online, ma siamo sicuri di essere pronti ad affrontare queste realtà digitali?» dice Dal Maso. «La nuova generazione ne è affascinata e sicuramente desiderosa di sbarcarci. Questo però comporterà un ulteriore aumento del gap generazionale, esponendo i giovani a nuovi pericoli in ambienti ancora più sconosciuti per i loro genitori. Questo trend non si può bloccare, non si torna indietro. Si deve agire da subito con programmi di educazione civica digitale che diffondano le competenze di base e avvicinino le generazioni».

Molti ragazzi sono anche inconsapevoli dell’importanza dei social per il loro futuro lavorativo. Il 62,7% non ha mai pensato che i contenuti pubblicati sui propri profili potranno essere valutati durante una selezione di lavoro.

 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.