salesforce dublino

Salesforce: “La classica giornata lavorativa di 8 ore è morta”

Di
Redazione Millionaire
11 Febbraio 2021

Anche Salesforce, l’azienda fondata da Marc Benioff nel 1999, dice addio alla vecchia organizzazione del lavoro. Tra le multinazionali della tecnologia si fa strada un nuovo modello, che sposa flessibilità e smart working e ripensa tempi, luoghi e spazi. «La giornata di lavoro dalle 9 alle 17 è morta » spiega Brent Hyder, president e Chief People Officer di Salesforce. «Lo scorso anno ci ha cambiato per sempre. Abbiamo dovuto modificare il nostro approccio a tutto, dai prodotti agli eventi. Ora abbiamo l’opportunità di creare un ambiente di lavoro che ci consenta di essere più connessi gli uni agli altri, trovare più equilibrio tra casa e lavoro e promuovere l’uguaglianza, portando in definitiva più innovazione e risultati aziendali migliori».

Basandosi sul parere dei dipendenti, dopo una serie di sondaggi interni, l’azienda ha deciso di introdurre tre modalità di lavoro. Flessibilità: la maggior parte del personale in tutto il mondo lavorerà in ufficio da 1 a 3 giorni alla settimana, solo per i lavori in team, le riunioni con i clienti e le presentazioni. Chi vive lontano dagli uffici o ha un ruolo che non richiede la presenza in sede lavorerà sempre e solo da remoto. Una minoranza si recherà in ufficio 4 o 5 giorni alla settimana, per le posizioni che lo richiedono.

bret taylor«La flessibilità sarà fondamentale» dice Hyder. «Questo modello di lavoro da qualsiasi luogo sbloccherà nuove opportunità di crescita e porterà una maggiore uguaglianza. Potremo ampliare la nostra ricerca di talenti oltre le città e accogliere talenti da nuove comunità e aree geografiche». Gli orari flessibili renderanno più facile l’accesso al lavoro anche a chi deve prendersi cura dei figli o di familiari malati.

«Nel nostro mondo sempre connesso, non ha più senso aspettarsi che i dipendenti facciano un turno di otto ore. Anzi, i lavoratori hanno bisogno di flessibilità per svolgere il proprio lavoro con successo».

Anche gli spazi andranno reinventati. Le famose “torri” che ospitano gli uffici di Salesforce in tutto il mondo, dal quartier generale di San Francisco alla sede di Londra, saranno adattati alla nuova organizzazione. «Si tratta di creare un luogo che abbia un impatto positivo duraturo sui nostri dipendenti, partner e clienti, sulle comunità e l’ambiente che ci circonda» spiega Hyder. «Abbiamo l’incredibile opportunità di creare l’ufficio del futuro. Per iniziare, ridisegneremo i nostri spazi come community hub, per favorire uno stile di lavoro più ibrido. Sono finiti i giorni di un mare di scrivanie: creeremo più spazi per la collaborazione».

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.