Salviamo il Pianeta con Polihub Encubator

Di
Melania Guarda Ceccoli
27 Settembre 2022

L’obiettivo del progetto: scovare progetti tecnologici in ambito sostenibilità e valorizzarne al massimo il potenziale

 

Nasce Encubator, progetto ideato da Startup Accelerator e Politecnico di Milano. Un progetto che vuole andare alla scoperta di team che stiano progettando tecnologie in grado di indirizzare le sfide sociali, ambientali ed economiche più pressanti del nostro tempo, supportandoli nella crescita attraverso programmi di accelerazione, grant e accesso agli investitori.

 

A chi si rivolge

 

Encubator si rivolge a spinoff universitari o provenienti da centri di ricerca e a startup early stage, interessanti negli ambiti climate tech e sostenibilità. Ciò allo scopo di accelerare la transizione energetica verso un modello di sviluppo carbon free e rendere più sostenibili ambienti urbani e trasporti, per ridurre gli sprechi verso un modello di economia circolare. Con Encubator, i team saranno affiancati nel processo di validazione della propria idea di business e confronto con il mercato.

Durante la finale di gennaio, una giuria costituita da rappresentanti del Politecnico di Milano, PoliHub e Camera di commercio e di ciascuno dei partner e degli sponsor del programma, oltre che da diversi esperti provenienti dal mondo dell’industria, del venture capital e della tutela della proprietà intellettuale, premierà i 7 migliori team.

 

Cosa offre Encubator

 

Le 7 startup vincitrici potranno accedere a:

 

  • Un grant in denaro di 40mila euro, di cui 25mila da investire per lo sviluppo del progetto e 15mila per usufruire del programma di accelerazione.
  • Un programma di accelerazione di 4 mesi gestito da PoliHub, a sostegno della crescita tecnologica e della validazione della struttura di business della startup.
  • Un network di aziende, founder, mentor, subject matter expert e investitori del mondo imprenditoriale, dell’energia e dell’economia circolare.
  • Un Demo Day, dove incontrare gli investitori e avere l’opportunità di intraprendere un percorso privilegiato per accedere a investimenti seed.

 

Il network

 

Camera di commercio di Milano-Monza-Brianza-Lodi metterà a disposizione 5 grant per i migliori progetti vincitori, insieme a PoliHub e Politecnico di Milano. L’iniziativa è supportata da due importanti partner: BCC Milano, la più grande banca cooperativa della Lombardia. Un istituzione che sostiene le iniziative di PoliHub in tema di promozione delle startup, con 25mila euro per lo sviluppo tecnologico a un progetto che si distingua per sostenibilità e innovazione. Il secondo partner è Innovatec, gruppo attivo nell’efficienza energetica e sostenibilità ambientale, che premierà la startup ritenuta più meritevole con un grant di pari valore.

Il Main Sponsor PwC Italia accanto agli Industry & Corporate Sponsor Autoguidovie, Baxi, DAB Pumps, Joule-Scuola di Eni per l’impresa, Milani e Saria Group parteciperanno al Comitato di Selezione e alla Giuria e sosterranno l’iniziativa con possibili collaborazioni con startup in linea con i rispettivi ambiti di interesse.

Le candidature resteranno aperte fino al 31 ottobre, mentre il programma di accelerazione si concluderà a maggio 2023.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.