Carta di credito contactless

Sbarca in Italia la carta prepagata per adolescenti

Di
Redazione Millionaire
17 Febbraio 2023

Dopo Francia e Spagna, Pixpay guarda all’educazione finanziaria giovanile in Italia.

 

Sbarca in Italia Pixpay, la banca digitale dedicata agli under 18. Al giorno d’oggi il mercato dei pagamenti digitali si espande alla velocità della luce e per questo diventa necessario insegnare alle nuove generazioni la gestione finanziaria in maniera digitale fin dalla tenera età. Quello della paghetta è sempre stato lo strumento con cui i genitori insegnano ai figli la gestione del denaro. Da questa prospettiva Pixbay ha lanciato la prepagata per ragazzi dai dieci anni in su.

“La nostra missione è insegnare ai ragazzi come gestire il loro budget in autonomia e in modo consapevole, coinvolgendo anche i genitori – spiega Matilde Bille, country manager Italia di Pixpay, che aggiunge: – potremmo credere che gestire i soldi sia una cosa naturale per un adolescente ma, al contrario, quando si fanno i primi passi verso l’autonomia finanziaria l’accompagnamento dei genitori è fondamentale per un corretto sviluppo del suo rapporto con i denaro e con i concetti di ricchezza e povertà.”

L’obiettivo di Pixpay

Circa l’86% dei genitori italiani è fermamente convinto di dover educare i propri figli dal punto di vista finanziario, ma solo il 15% ha effettivamente le competenze per farlo. Per questo, l’obiettivo della startup nata in Francia nel 2019, è proprio quello di insegnare ai più giovani la gestione del denaro. Ogni carta permette di ricevere denaro, pagare, risparmiare, definire budget e in futuro, anche iniziare a investire. Il tutto sotto il rigido controllo dei genitori, che attraverso un’app parallela possono controllare tutte le spese del minore, con la possibilità di inserire anche limiti alle somme, agli esercenti e agli acquisiti online. 

Il costo delle carte di Pixpay è di 2,99 euro al mese, un prezzo ragionevole e sostenibile per permettere ai genitori con meno competenze in ambito finanziario di trasmettere ai propri figli una conoscenza adeguata sulla consapevolezza del proprio portafoglio. 

Il mercato dei pagamenti digitali per gli under 18

Al giorno d’oggi, il 78,1% dei pagamenti totali è digitale e non manca molto al raggiungimento del 100%. Continuare a insegnare ai nostri figli la gestione del denaro con i contanti quindi non sarebbe funzionale, in quanto non permetterebbe alle nuove generazioni di comprendere le logiche del mondo attuale. Eppure, circa l’80% dei genitori che utilizza la paghetta come strumento educativo la versa ancora in contanti.

Il mercato potenziale di Pixpay in Italia è di dimensioni significative: oltre 5 milioni di adolescenti. Non a caso sono molte le banche del nostro Paese che hanno già introdotto prodotti simili, da Intesa Sanpaolo a Unicredit, fino alle carte di banche digitali come Revolut, Hype e Selfyconto. Ciò per cui si contraddistingue Pixpay però, è che a differenza di molti altri concorrenti, la startup non punta a nutrire e crescere futuri clienti di banca, ma solo a educare. Il target a cui si rivolge Pixpay è infatti esclusivamente giovanile. Una volta compiuti i 18 anni i ragazzi saranno liberi di scegliere il proprio fornitore bancario con una maggiore consapevolezza del funzionamento dei sistemi digitali e bancari. Dal 2019 ad oggi, Pixpay ha raggiunto circa i 250 mila utenti.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.