conio
Il team di Conio con al centro i founder, Vincenzo Di Nicola e Christian Miccoli.

Scambiare oro in bitcoin (e viceversa): la rivoluzione di una startup italiana

Di
Redazione Millionaire
13 Giugno 2018

Vi ricordate Conio, l’App per comprare e vendere bitcoin, creata da un cervello di ritorno che, dopo aver venduto una startup a Jeff Bezos in California, ha deciso di riprovarci in Italia? Bene. Conio, fondata dallo startupper Vincenzo Di Nicola e dall’economista Christian Miccoli, è partita più di un anno fa e oggi ha intrapreso una nuova rivoluzione. Grazie a un accordo con uno storico operatore del mercato del metallo giallo, Confinvest, da oggi è possibile trasformare i bitcoin nel più fisico dei beni rifugio, l’oro. E viceversa. È la prima realtà europea a permettere questo servizio.

Due mondi così diversi riescono a incontrarsi?

«La fisicità dell’oro, adoperato da millenni, e la virtualità del bitcoin, adoperato da nove anni. Due mondi solo apparentemente agli antipodi che invece si vengono incontro e ci fanno capire come il digitale e il reale siano sempre più connessi. E, soprattutto, che stiamo entrando davvero in una nuova era» ci ha spiegato Vincenzo Di Nicola.

Come funziona?

Basta scaricare l’App Conio e attivare un account. Chi possiede monete d’oro e lingotti li consegna a Confinvest, che invierà immediatamente il valore corrispondente in bitcoin sull’account Conio del cliente. Viceversa chi vuole convertire i bitcoin, può trasferirli all’account di Confinvest e riceverà il corrispondente fisico in oro.

Una startup da premio

Insomma, l’incontro tra monete e bitcoin sembra la naturale evoluzione di Conio, una startup (nata per consentire a chiunque, piccoli e grandi risparmiatori, di accedere al mercato dei bitcoin con la massima semplicità) che continua a far parlare di sé. Non solo perché cresce, assume, è partecipata da Poste Italiane, ma anche perché ha appena vinto il premio come miglior design FinTech alla San Francisco Design Week, ex aequo con Square, l’App inventata da Jack Dorsey, fondatore di Twitter. «C’è ancora molta strada da percorrere, ma sono grato a chi ci ha aiutato fin qui» ha commentato Vincenzo Di Nicola.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.