Sei ore di lavoro per un video di 10 minuti: così ho conquistato YouTube

Di
Lucia Ingrosso
31 Ottobre 2018

Edoardo Esposito, in arte Sespo, 19 anni, maturità scientifica, segni particolari: 750mila fan su YouTube. Come li ha conquistati? Con impegno e abnegazione.

Se ti dovessi presentare prima di Sespo, chi sei?

«Mi chiamo Edoardo, abito fuori Roma, faccio sport fin da piccolo ed è da 10 anni che gioco a calcio».

Come è nato Sespo?

«Ho sempre amato l’intrattenimento. Facevo l’animatore, poi l’idea di sbarcare sul Web. Ho cominciato a pubblicare video ad agosto 2015. È partito tutto per gioco, e anche il mio nome d’arte è nato per caso. Stavo giocando a Fifa con i miei amici e dovevamo inserire un nickname. Volevamo scrivere il mio cognome abbreviato (Espo), ma al mio amico è scappata una esse all’inizio».

Come realizzi i tuoi video?

«Dietro quello che faccio c’è sempre uno studio. Guardo gli youtuber e se vedo qualcosa che mi piace lo ricreo. Da gennaio ho cominciato a portare sul canale un nuovo tipo di video: il vlog. Questo format fa condividere anche la quotidianità, rendendola divertente. Per esempio, quando io e i miei amici abbiamo fatto il video “Battaglia coi Nerf” in un supermercato non ci siamo limitati a far vedere la lotta, ma abbiamo condiviso anche i momenti più semplici. Alla base di tutto, però, c’è la passione: se una cosa non mi diverte non la faccio».

Quanto conta il gioco di squadra?

«Molto. Il vlog team (io, Valerio Mazzei, Daniele Montani e Alessandro Montesi) permette a tutti di scambiare consigli sulla realizzazione dei video e ottenere un seguito maggiore».

Come riuscite a non cannibalizzarvi a vicenda?

«Ci divertiamo molto. Spesso usciamo e facciamo le vacanze insieme».

Quali sono i tuoi numeri oggi sui social?

«Ora su YouTube ho 750mila iscritti e su Instagram 560mila. Il passaggio più difficile è stato tra 10mila e 100mila fan».

Come sei arrivato a questi traguardi?

«Costanza, impegno e passione. Posto video anche d’estate, quando si guadagna poco. Per fare un video di 10 minuti, lavoro anche 6 ore. Ho studiato da autodidatta l’editing. Mi impegno tantissimo. Nessuno lo immagina, ma è faticosissimo: lavoro, notti insonni, tempo sacrificato ad altre attività».

E i guadagni?

«Molto meno di quanto si possa pensare. Finora abbiamo investito i guadagni per acquistare materiale. Questo è il primo anno in cui guadagno, ma tolta la percentuale di YouTube e le tasse, non resta moltissimo. Più che con le visualizzazioni, si guadagna con le sponsorizzazioni. Ho realizzato delle campagne con McDonald’s e marchi di abbigliamento».

I tuoi progetti per il futuro?

«Mi piacerebbe fare l’attore o il presentatore in tv».

Cosa consigli ai ragazzi che vogliono imitarti?

«Trovate uno stile e fate qualcosa che vi piaccia davvero».

 

Tratto dall’articolo “La formula per il successo non esiste” pubblicato su Millionaire di ottobre 2018. Per acquistare l’arretrato scrivi a abbonamenti@ieoinf.it

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.