Settimana lavorativa di sei giorni in Grecia: tra opportunità e critiche

Di
Redazione Millionaire.it
8 Luglio 2024

La settimana scorsa la Grecia ha dato il via a una “mossa a sorpresa” che la distingue dalle altre economie europee che, invece, sembrano andare in senso opposto: l’introduzione di una settimana lavorativa di sei giorni.

Dal 1° luglio, infatti, è entrata in vigore una nuova legge che aumenta l’orario lavorativo settimanale da 40 a 48 ore per alcune categorie di lavoratori.

Le motivazioni dietro la scelta

La decisione del governo greco è nata da due principali esigenze:

  • Mancanza di manodopera: Le aziende greche, soprattutto in alcuni settori industriali e manifatturieri, faticano a trovare personale qualificato. La settimana lavorativa di sei giorni mira ad alleviare questa carenza.
  • Crescita economica: L’economia greca è in un momento positivo, con una crescita del PIL prevista per il 2,2% nel 2024 e il 2,3% nel 2025. Tuttavia, la disoccupazione, seppur sotto la doppia cifra, rimane un problema. La nuova legge potrebbe contribuire a ridurre la disoccupazione e a stimolare ulteriormente la crescita.

Come funziona la nuova settimana lavorativa

La settimana lavorativa di sei giorni si applica a specifiche categorie di lavoratori, tra cui:

  • Personale di siti produttivi industriali e manifatturieri
  • Imprese che offrono servizi 24 ore su 24, 7 giorni su 7

Sono invece esclusi i settori della ristorazione e del turismo.

Le 48 ore settimanali vengono suddivise in turni di 8 ore ciascuno. Il lavoro extra viene retribuito con una maggiorazione del 40% per le prime otto ore aggiuntive e del 115% per quelle svolte nei giorni festivi (in questo caso non è previsto lo straordinario).

Vantaggi e svantaggi

La nuova legge ha generato pareri discordanti.

Vantaggi:

  • Maggiori guadagni: I lavoratori interessati vedranno un aumento delle loro retribuzioni, soprattutto per coloro che svolgono lavoro extra.
  • Riduzione della disoccupazione: L’aumento dell’orario lavorativo potrebbe creare nuovi posti di lavoro.
  • Stimolo all’economia: Maggiore produttività e maggiori guadagni per le aziende potrebbero tradursi in una crescita economica più sostenuta.

Svantaggi:

  • Riduzione del tempo libero: I lavoratori avranno meno tempo da dedicare a famiglia, svago e interessi personali.
  • Stress lavorativo: L’aumento dell’orario di lavoro potrebbe portare a un aumento dello stress e dei problemi di salute tra i lavoratori.
  • Difficoltà di conciliazione vita-lavoro: Per molti lavoratori, soprattutto quelli con famiglie, conciliare lavoro e vita privata potrebbe diventare ancora più difficile.

La Grecia non è la prima

È importante sottolineare che la Grecia non è il primo paese a sperimentare la settimana lavorativa di sei giorni. La Corea del Sud, ad esempio, ha introdotto una settimana lavorativa di 52 ore nel 2018. Tuttavia, questa scelta è stata molto contestata dai sindacati e da alcuni settori della società civile, che la considerano eccessiva e dannosa per la salute e il benessere dei lavoratori.

Quale futuro per il lavoro in Grecia?

L’introduzione della settimana lavorativa di sei giorni in Grecia è un esperimento che verrà valutato nel tempo. Solo il tempo dirà se i benefici supereranno i costi. Sicuramente, la scelta del governo greco ha acceso un importante dibattito sul futuro del lavoro e sul giusto equilibrio tra esigenze economiche e benessere dei lavoratori.

 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.