shopping future

Shop like a futurist

Di
Alessandra Litrico
4 Febbraio 2024

La tecnologia sta cambiando l’esperienza d’acquisto. Quali sono i cambiamenti e cosa possiamo aspettarci nel futuro della shopping experience.

 

 

Il contributo del digitale e dei big data sta plasmando il futuro di come facciamo shopping con la nascita di modelli d’acquisto capaci di creare i nuovi paradigmi della moda. Dal Digital Product Passports alla moda sostenibile, dallo showrooming al click and collect ottimizzati grazie all’intelligenza artificiale, si delineano nuovi scenari che sono stati approfonditi ad hoc dall’Osservatorio Future in Sync di Gellify. Le persone sono sempre più interessate alla sostenibilità e al consumo consapevole ma, soprattutto, sono influenzate da ciò che vedono sui social media e ciò contribuisce a delineare le tendenze chiave che modellano il comportamento dei consumatori.

 

shopping

 

Le tecnologie che cambieranno il volto della moda

Dal report sul futuro del lusso, emerge che le dinamiche della fashion industry sono in continuo divenire e l’impatto della tecnologia sul settore del lusso è profondo. Tra le tecnologie più innovative nel campo della moda, ad esempio, si sentirà parlare sempre più spesso di “Digital Product Passports”, un must nell’era dell’ecosostenibilità e del Green Deal europeo. I Digital Product Passports raccolgono tutte le informazioni sulle cose che compriamo, da dove vengono, come vengono realizzate e come si smaltiscono correttamente. L’obiettivo di questi passaporti digitali è quello di fornire i dettagli dei prodotti sia ai consumatori che ai brand, così tutti possono avere accesso a informazioni sulla progettazione sostenibile di un capo di abbigliamento, seguendo i protocolli di stabilità. Per ottenere queste informazioni, vengono utilizzati sistemi come la blockchain (sì, quella delle criptovalute), che collegano l’origine e le informazioni di produzione di un articolo a un documento digitale. Inoltre, anche gli NFT e i beni virtuali sono coinvolti nel processo.

 

Questa soluzione è una valida alternativa al “fast fashion” perché ci aiuta a sostituire i vestiti a buon mercato con altri più resistenti, riciclabili e privi di sostanze nocive, sia per noi che per l’ambiente. Insomma, il mercato della moda si sta finalmente concentrando sull’importanza di essere eco-friendly e la tecnologia risponde alle richieste di un pubblico specifico, costituito dai Millennials e dalla Gen Z, target disposti a pagare di più per prodotti sostenibili, preferendo marchi che si impegnano a proteggere l’ambiente. Tra le altre novità che stanno rivoluzionando il settore del lusso, ci sono, poi, le esperienze di acquisto omnicanale come lo showrooming, ossia l’acquisto dei capi online in precedenza guardati e scelti dal vivo. Oppure, ancora, il click and collect, ossia l’acquisto fatto online con ritiro in negozio fisico, e anche l’uso di App di realtà aumentata per provare i vestiti virtualmente. Ma non solo: anche il settore della cosmetica di lusso si è messo in moto, con marchi come Chanel che permettono di testare i loro prodotti in digitale.

 

shopping

 

Digitalizzazione e intelligenza artificiale creano nuove opportunità

Grazie a tecnologie come chatbot e AI predittiva, le aziende possono anticipare le tendenze e adattare i loro piani di vendita e distribuzione con la possibilità di dire addio agli stock in eccesso o alle carenze di prodotto, spianando la strada a tutte le startup e imprese che operano nel settore e, al tempo stesso, a coloro che vogliono mettersi in gioco in questo campo avviando una nuova carriera. «L’attuale scenario degli investimenti digitali nel settore del lusso è molto incoraggiante», racconta a Millionaire Francesco Ferri, AD di Gellify.

«Stando alle rilevazioni McKinsey, a livello internazionale i capitali destinati al settore del fashion tech hanno registrato tra il 2016 e il 2022 un trend del +18% annuo. Inoltre, le aziende di moda che nel 2021 hanno stanziato parte dei loro ricavi (tra l’1,6% e l’1,8%) in programmi di digitalizzazione, entro il 2030 arriveranno quasi a raddoppiare tale quota (tra il 3% e il 3,5%). Secondo le ultime analisi di Altagamma Consensus – e a dimostrazione del potenziale del comparto – la redditività delle aziende del lusso metterà a segno un +10% per il 2023, confermando il settore Luxury quale traino per l’intera filiera», conclude Ferri. Questo significa che investire in percorsi di digitalizzazione rappresenterà un volano cruciale per la moda, permettendo a imprese e brand non solo di spianare la strada a nuove risorse, ma anche di abbattere i costi di produzione, distribuzione, logistica ed anche di essere competitive sul mercato nazionale ed estero.

 

Articolo pubblicato su Millionaire di dicembre 2023 / gennaio 2024.

 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.