short story dispenser
Foto di Olivier Alexandre

Arrivano i distributori automatici di racconti

Di
Redazione Millionaire
13 Maggio 2019

Un distributore automatico che, al posto di offrire snack o caffè, stampa racconti brevi, da leggere in pochi minuti in metropolitana, al bar o nelle sale d’attesa di stazioni e luoghi pubblici. L’idea arriva dalla Francia, ma ha conquistato migliaia di lettori in tutto il mondo, da San Francisco a Hong Kong. Si chiama Short Story Dispenser.

«Nel 2011 abbiamo creato il sito short-edition.com, a Grenoble, per promuovere i contenuti brevi e costruire una community di lettori e scrittori» racconta Loïc Giraut, Business Development Manager della piattaforma. «Alla fine del 2015 i quattro fondatori (Isabelle e Quentin Pleplé, Sylvia Tempesta, Christophe Sibieude) hanno avuto l’idea davanti alla macchinetta del caffè: “Perché non creare un distributore, non di bibite e snack, ma di letteratura?” Così è nato Short Story Dispenser. Il primo è stato installato a Grenoble».

Dalla Francia alla Silicon Valley

Il progetto pilota ha subito riscosso grande successo. Il sindaco della città ha richiesto altri dispenser, i media hanno promosso l’idea e in pochi mesi la startup ha installato le macchinette dei racconti anche a Parigi e nel resto della Francia. La svolta è arrivata nel 2016, quando il team di Short Édition è stato contattato da Francis Ford Coppola.  «Ero a Parigi e per caso ho sentito alcune persone che parlavano del vostro concept» avrebbe detto il regista. «Adoro l’idea di un distributore automatico che non distribuisce patatine, birra, caffè o banconote, ma ti dà arte. Mi piace soprattutto che non devi metterci soldi».

Come funziona lo Short Story Dispenser

La stampa, infatti, è gratuita. Basta premere uno dei tre pulsanti presenti sulla colonnina per avere una storia da leggere in 1, 3 o 5 minuti. Ogni racconto è impresso su un foglio di carta ecologica che assomiglia a uno scontrino, lungo fino a un metro. «La nostra missione è rendere la letteratura accessibile a tutti, mettendo storie brevi – narrativa, poesia, fumetti o racconti per bambini – nelle mani dei lettori». A pagare per il servizio, costo del dispositivo più una fee mensile per contenuti e software, sono gli esercenti e le amministrazioni che decidono di installare i dispenser.

Coppola ha acquistato le colonnine per il suo caffè letterario di San Francisco, Café Zoetrope, e per le sue cantine della Napa Valley. In seguito, ha investito nel progetto, contribuendo alla diffusione dei distributori negli Stati Uniti.

La startup ha ottenuto diversi riconoscimenti e investimenti (oltre 2 milioni di euro). Nel 2018 ha vinto il premio “Tech for a better world” al CES di Las Vegas. Oggi conta 19 dipendenti, tra Grenoble e Parigi. Ha distribuito i racconti di 8000 autori indipendenti attraverso 172 distributori. Gli ultimi sono stati installati a Londra. La piattaforma conta 300mila lettori iscritti e 30 milioni di racconti disponibili.

Info: https://dispenser.short-edition.com

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.