temporelli audaci

“Siate audaci, usate l’immaginazione, la crisi ci obbliga a innovare”

Di
Massimo Temporelli
9 Luglio 2020

“La crisi è una benedizione” diceva Albert Einstein. Perché ci obbliga a pensare.

Crisi sanitaria, crisi economica, crisi di mercato, crisi culturale. In questo periodo la parola crisi è stata usata da medici, economisti, giornalisti e intellettuali di tutti i campi. Qui, certo, non posso negare che sia effettivamente in atto una crisi, ma posso provare a vederne il lato positivo, partendo da uno dei pensieri più belli espressi da Albert Einstein nel suo libro del 1934, Come io vedo il mondo:

«La crisi è una vera benedizione per le nazioni e le persone, perché la crisi porta progresso. La creatività nasce dall’angoscia, come il giorno nasce dalla notte oscura. È nella crisi che nascono l’inventiva, le scoperte e le grandi strategie. Chi supera la crisi supera se stesso senza essere superato. Chi attribuisce le proprie sconfitte e i propri errori alla crisi, violenta il proprio talento e mostra maggior interesse per i problemi piuttosto che per le soluzioni. La vera crisi è l’incompetenza. Il più grande difetto delle persone e delle nazioni è la pigrizia nel trovare soluzioni (…). Cerchiamo di lavorare sodo, invece. Smettiamola, una volta per tutte, l’unica crisi minacciosa è la tragedia di non voler lottare per superarla».

È proprio così, noi Homo Sapiens ci esaltiamo nelle difficoltà, abbiamo nel nostro dna biologico e culturale due elementi che credo siano fondamentali per definirci: immaginazione e audacia. Sono caratteristiche che ci hanno fatto conquistare tutto il Pianeta e ci hanno addirittura portato sul nostro satellite, la Luna, e sono caratteristiche che amo negli esseri umani e che spiccano nei grandi personaggi della storia, quelli che nel mio podcast chiamo… fucking genius.

Ecco, se durante i periodi “normali”, di gestione, questi elementi sembrano dormire dentro di noi, durante le crisi diventano fondamentali per la sopravvivenza, per questo sono d’accordo con Einstein quando dice che la crisi è una benedizione. Perché ci obbliga a innovare, a ripensare a noi stessi, ai nostri modi di fare le cose.

Da sempre sono convinto che l’innovazione non sia cosa solo da centri di ricerca e sviluppo o da laboratori universitari. L’innovazione è un atteggiamento, tutti noi possiamo essere innovatori e oggi siamo obbligati a esserlo. E se all’inizio ci farà paura e saremo preoccupati, una volta iniziato il percorso ci renderemo conto di sentirci più vivi nel fare cose nuove, nello sbagliare, nell’imparare e nel costruire il nostro futuro. Vedremo succedere tante cose belle nei prossimi mesi, in tanti si daranno da fare per cambiare il mondo, usando tecnologia, scienza e creatività.

Cerchiamo di lavorare sodo e superare l’umanità che eravamo per diventare migliori. Tocca a noi!

Tratto da Millionaire di giugno 2020. 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.