Sicilia, la regione con la più grande produzione di vini bio

Sicilia, la regione con la più grande produzione di vini bio

Di
Alessandra Litrico
28 Maggio 2023

Una delle regione più note per le sue coste, per i paesaggi suggestivi, per i meravigliosi borghi patrimonio UNESCO e per la tradizione culinaria, la Sicilia, ora è nota anche per la più grande produzione di vino bio. Con una estensione della superficie biologica pari a circa il 30% di quella nazionale, la Sicilia copre un totale di 370 mila ettari. L’isola, in particolare, è la regina dell’area vinicola bio italiana, con 98 mila ettari di superficie vitata. Inoltre, secondo un sondaggio interno ad Assovini Sicilia, il 90% delle cantine prevede strutture adibite alla degustazione che fanno impazzire turisti e wine lovers. 

 

Il vino siciliano conquista l’estero

Il fatturato del biologico ammonta al miliardo di euro, ma adesso l’isola vuole spingersi oltre e battere ogni record, sia nazionale che internazionale. La produzione vinicola siciliana, infatti, è apprezzata in tutto il mondo, sia per l’alta qualità che per i prezzi accessibili e, secondo l’ISTAT, il territorio cresce del 25,4%, segnando un altro traguardo nell’ambito delle esportazioni. Fino a pochi decenni fa, il territorio era semplicemente apprezzato per la sua produzione vinicola, ma oggi i dati fotografano un business fiorente che attira appassionati ed esperti da tutto il mondo, colpiti da plus come l’accoglienza, la struttura delle cantine e l’abbondanza delle varietà, con vitigni autoctoni e la crescente attrazione verso l’Etna. 

 

Qualità, diversità e cultura gastronomica

Il mondo enogastronomico siciliano è talmente vario e qualitativamente apprezzabile da attirare turisti in cerca di esperienze comprensive non soltanto di percorsi di degustazione, ma di vere e proprie immersioni sensoriali tra calici di buon vino e una tradizione culinaria secolare, passando dai corsi di cucina a quelli per il benessere, fino al wine trekking tour.  Ciò che avviene, non è il semplice viaggio alla scoperta delle vigne e delle cantine, ma una vera e propria esperienza d’arte capace di tentare anche i palati più esigenti. 

«La Sicilia  –  spiega Laurent de la Gatinais, presidente di Assovini Sicilia –  ha tutte le carte in regola per diventare una wine destination di eccellenza, la Napa Valley del Mediterraneo, in virtù della varietà e qualità del vino, le bellezze paesaggistiche, un patrimonio storico-archeologico unico. L’enoturismo si rivela in Sicilia un fattore economico e strategico grazie alla capacità delle cantine di essere un contenitore culturale ideale dove coniugare arte, storia, natura, cultura gastronomica, territorio, genius loci».

 

Obiettivo sostenibilità 

L’attenzione per il riciclo e per l’economia circolare ha consentito di mettere in piedi il primo progetto concreto e organico pro-sostenibilità. La Fondazione SOStain Sicilia, realtà che ad oggi conta 39 cantine associate, intende promuovere la cultura della sostenibilità in tutta la filiera, come è avvenuto, ad esempio, con O-I, la bottiglia siciliana prodotta per il 95% con vetro riciclato proveniente dalla raccolta differenziata isolana. Un esempio virtuoso di come realtà vitivinicole, territorio ed esigenze collettive possano coesistere all’insegna della cura e della passione.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.