startupitalia sios
© Max Montingelli/SGP - Da sinistra: Giampaolo Colletti, Gianmario Verona, Paolo Barberis, David Casalini, Marco Montemagno

SIOS2020, l’ecosistema dell’innovazione in un grande summit digitale: «Diamo voce alle startup italiane, che reagiscono e guardano avanti»

Di
Redazione Millionaire
11 Dicembre 2020

It’s all about digital è il tema del grande summit per startup, SIOS2020, organizzato da StartupItalia. Un evento dedicato alla rivoluzione digitale che stiamo vivendo, in diretta dall’Università Bocconi il 14 dicembre, dalle 9 alle 19. «Racconteremo la nuova normalità. Vedremo come l’ecosistema delle startup ha reagito all’emergenza. Daremo un segnale forte e positivo: il mondo dell’innovazione c’è, reagisce e guarda avanti, nonostante le difficoltà» dice Anna Chiara Gaudenzi, direttrice editoriale di StartupItalia.

anna chiara gaudenzi open summit
©Max Montingelli/SGP – Anna Chiara Gaudenzi al SIOS19

«Imprese innovative, aziende, università racconteranno il new normal e i loro piani per il futuro». Interverranno grandi speaker, dall’astronauta Roberto Vittori a Corrado Passera, fondatore di Illimity. Ci saremo anche noi di Millionaire, media partner dell’evento, a riprova che quello dell’innovazione è un mondo aperto dove tutti remano nella stessa direzione. Eleonora Chioda, caporedattore di Millionaire, condurrà due talk, insieme a Riccardo Zacconi, ex Ceo di King e papà di Candy Crush, il rettore della Bocconi Gianmario Verona e, in collegamento da Boston, Silvio Micali, professore al MIT, unico italiano ad aver vinto il Premio Turing, considerato il “Nobel” per l’informatica.

I buoni motivi per partecipare?

«1. C’è la competizione: StartupItalia Open Summit è nato cinque anni fa con lo scopo di premiare la migliore startup dell’anno. 10 scaleup selezionate faranno un pitch, una giuria di 120 esperti voterà in diretta decretando la vincitrice.

2. Diamo voce alle 11mila startup italiane, che danno lavoro a oltre 60mila persone e sono parte dell’economia del nostro Paese. Molte quest’anno hanno sofferto, altre sono cresciute oltre le attese. Hanno dimostrato creatività, resilienza, capacità di adattarsi ai cambiamenti. Alcune hanno rivisto il loro modello di business, e questo le ha salvate o le ha portate addirittura al successo.

3. È un evento in cui tutto l’ecosistema si incontra. Nel 2019 abbiamo registrato 15mila presenze, quest’anno vogliamo replicare gli stessi numeri con una versione più televisiva, una grande maratona online. Ricreeremo anche il Village delle startup in digitale: potrete visitare gli stand virtuali di 150 startup e dialogare con loro in chat.

4. Abbiamo un’agenda ricchissima, tra speech ispirazionali, competition, talk, incontri».

Qualche anticipazione sul programma?

«Dopo Paolo Barberis, founder di Nana Bianca, Filippo Satolli, Ceo di StartupItalia, e Markus Venzin, professore del Dipartimento di management e tecnologia della Bocconi, interverrà il ministro per l’innovazione Paola Pisano. Marco Montemagno intervisterà Michelle Hunziker, founder di Goovi. Ci sarà un focus sulle migliori startup della salute, protagoniste nel 2020, con la partecipazione di Cristian Fracassi. Il curatore del summit Giampaolo Colletti, giornalista, fondatore di Wwworkers, amico e collaboratore di Millionaire, intervisterà Francesco Starace, ad e direttore generale di Enel, sull’innovazione energetica. Paolo Del Brocco, ad di Rai Cinema, parlerà dell’evoluzione del cinema attraverso la realtà virtuale. Marta Cartabia, ex presidente della Corte Costituzionale (prima donna a ricoprire il ruolo), ci spiegherà come la Costituzione sia la nostra bussola in questa nuova normalità. E poi ci saranno Silvia Candiani, ad di Microsoft, l’astrofisica Patrizia Caraveo e molti altri».

Come vedi il futuro delle startup in Italia?

«Il Fondo Nazionale Innovazione, partito quest’anno con un miliardo in dotazione, avrà un ruolo importante, distribuirà nuovi capitali, sarà uno stimolo per altri venture capital. Il 14 dicembre presenteremo un paper sugli investimenti in startup del 2020 e i numeri dimostrano che, nonostante la pandemia, non ci distacchiamo molto dall’anno precedente. In futuro mi aspetto che ci siano più capitali, si superi il gap con le startup al femminile e si faccia più sistema, per non rimanere indietro e competere con gli altri Paesi europei. Abbiamo le idee e il potenziale per farcela. Basti pensare al successo di Satispay, che quest’anno ha raccolto investimenti da un colosso come Tencent».

Un consiglio per gli aspiranti startupper?

«Le startup che funzionano sono quelle che risolvono problemi concreti. Individuate un problema, trovate la soluzione, create un team solido e sfaccettato. Alcuni settori da calvalcare oggi sono il biotech, l’edtech, gli eventi digitali. E poi fate networking. Conoscete quante più persone possibili. Partecipare a eventi come SIOS, e non solo, offre molte opportunità ai giovani».

Info: https://2020-winter.startupitaliaopensummit.eu

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.