skillando

Un tour in bici da Milano ad Agrigento per combattere il digital divide: «Chi sa aiuta chi non sa». L’idea di due startupper

Di
Redazione Millionaire
9 Giugno 2021

«In questo viaggio ho conosciuto tante persone che provano a cambiare il mondo, con quello che hanno e nel posto dove sono. Ho sentito l’energia del cambiamento». Filippo Scorza ha attraversato l’Italia in bici e in treno, da Milano ad Agrigento, in un grande tour di solidarietà digitale. Nel 2017 con Paolo Marazzi ha creato Skillando Digital Volunteering, una community di volontari con un progetto ambizioso: creare un ponte tra chi ha bisogno di skill digitali e chi può condividerle. Insieme a maggio hanno lanciato lo Skillando Italian Tour, per combattere il digital divide e aiutare organizzazioni non profit a sfruttare il potenziale delle nuove tecnologie.

Classe 1976. Laurea in Ingegneria biomedica e Industrial design, Filippo lavora oggi come docente e consulente di innovazione e trasformazione digitale. Si definisce un digital enthusiast («ho un chip sottopelle che uso come un badge»). Ha creato due startup («entrambe fallite»). Collabora con aziende, università, imprese innovative. E fa volontariato digitale nei paesi in via di sviluppo. Tutto è iniziato durante un anno sabbatico in Africa.

«Presi la decisione dopo una chiacchierata con Francesca Folda (giornalista e oggi Direttore Global Communication di Amani Institute, ndr) al suo rientro da un’esperienza simile. Diedi le dimissioni durante il Cda di una startup che avevo fondato con un altro ragazzo. Così nel 2017 mi sono trasferito in Kenya. Ho insegnato informatica e marketing al Tunapanda Institute, a Kibera, uno degli slum più grandi di Nairobi. È stata una delle esperienze più importanti della mia vita. Perché sentire di fare la differenza ha dato un significato, una missione e un senso di realizzazione alla mia vita».

Filippo e Paolo sono partiti il 2 maggio insieme ad altri volontari. E in sei settimane, e altrettante tappe, hanno aiutato le associazioni non profit a creare siti web, impostare campagne marketing, elaborare piani editoriali.

«Ci siamo resi conto che al mondo non manca la ricchezza, quello che manca è la condivisione: mettere a fattor comune le proprie esperienze, il proprio know-how, e abilitare le persone a uscire dalla propria zona di comfort facendo qualcosa di concreto» spiega Filippo.

skillando

La community di Skillando oggi conta 200 volontari, tra esperti di marketing, comunicazione, e-commerce, social, web e digital. Ha sviluppato progetti in Kenya, poi a Bangalore, in India. E quando è scoppiata la pandemia, a marzo 2020, la community si è attivata per aiutare scuole e associazioni culturali in Italia.

Tappe del tour: Milano, Cesena, Pieve Santo Stefano (Arezzo), Roma, Caserta, Santa Margherita di Belice (Agrigento). Qui il viaggio si concluderà il 10 giugno. Il tour è organizzato insieme a iRaiser, società attiva nel digital fundraising per il terzo settore. Ed è sostenuto da numerosi sponsor, da Ammagamma a Talent Garden, che hanno messo a disposizione risorse e servizi.

Sei le organizzazioni non profit, tra oltre 60 valutate, supportate con formazione e aiuti pratici. Sono state selezionate da membri di Skillando, iRaiser e Assif-Associazione italiana fundraiser sulla base dei progetti di trasformazione digitale candidati e del contesto in cui operano.

«Abbiamo cercato di aiutare il settore medico-sanitario, culturale, sportivo, chi si occupa di gender equality». Ogni organizzazione aveva esigenze diverse: dallo sviluppo di campagne marketing al restyling del sito web, dal posizionamento online al fundraising.

digital italian tour skillando
Paolo Marazzi e Filippo Scorza

«In questo viaggio ho scoperto un mondo» ci racconta Filippo. «Ho riflettuto sull’inutilità di molte preoccupazioni guardando i ragazzi di ASD Leoni Sicani giocare a hockey sulla sedia a rotelle. Ho sentito l’energia del cambiamento con i team di SeedScience, che aiuta i professori in Africa ad avvicinare i ragazzi alle materie STEM. Mi sono incazzato, ascoltando le storie di discriminazione dei ragazzi di Arcigay Caserta. Ho trovato le storie custodite nell’archivio del Piccolo museo del diario, in un paesino a pochi chilometri da Arezzo. Ho trovato l’impegno delle ragazze di Diabete Romagna nel sensibilizzare le nuove generazioni ad avere un approccio più salutare all’alimentazione. E l’impegno delle volontarie di LILT nel promuovere uno stile di vita più sano per combattere il male del secolo.

Ho ritrovato quella versione di me stesso scoperta in Africa quando insegnavo coding e poi annacquata nella frenesia del lavoro e della vita di tutti i giorni». Chapeau.

Info: www.italiantour.skillando.com

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.