smart working lavoro agile

Smart working, in Italia oltre 5 milioni di lavoratori agili anche dopo l’emergenza

Di
Redazione Millionaire
4 Novembre 2020

Da soluzione di emergenza a nuova normalità del lavoro: così lo smart working si consolida e cresce in Italia nell’anno della pandemia. Durante il lockdown 6,58 milioni di persone hanno lavorato lontano dagli uffici, ma anche nel post Covid i lavoratori agili saranno milioni, 5,35 secondo le previsioni. Solo una parte quindi tornerà alle modalità precedenti. Restano ancora diverse criticità, come i problemi legati a tecnologia, gestione del carico di lavoro e work-life balance. Ma lo smart working d’emergenza ha fatto superare i pregiudizi. Le competenze digitali migliorano, le aziende ripensano i processi. È questa la fotografia emersa dall’ultima edizione dell’Osservatorio Smart Working della School of Management del Politecnico di Milano.

Nella fase più acuta della pandemia, il lavoro agile ha coinvolto il 97% delle grandi imprese, il 94% delle pubbliche amministrazioni e il 58% delle Pmi. In totale circa un terzo dei lavoratori dipendenti italiani ha lavorato in smart working, un numero dieci volte superiore a quello del 2019 (570mila lavoratori agili censiti). La maggior parte (2,11 milioni) lavora nelle grandi aziende.

A settembre, nel mese dei “rientri” in ufficio, gli smart worker sono scesi a 5,06 milioni. Ma i dipendenti delle big private hanno continuato a lavorare da remoto per metà del loro tempo (in media circa 2,7 giorni a settimana).

Superata l’emergenza, si stima che i lavoratori agili, che opereranno almeno in parte da remoto, saranno 5,35 milioni. Per adattarsi alla “nuova normalità” del lavoro il 70% delle grandi imprese aumenterà le giornate di smart working, in media da uno a 2,7 alla settimana. Una su due modificherà gli spazi fisici. Anche nella pubblica amministrazione si lavorerà di più da remoto, 1,4 giorni alla settimana (+47% rispetto alla media attuale).

Benefici e limiti attuali dello smart working

Durante questo grande laboratorio di smart working, forzato dalla pandemia, sono emerse con più chiarezza le potenzialità e i vantaggi del lavoro agile. I dipendenti hanno rilevato un effetto positivo sulle performance. Il 73% considera buona o ottima la propria concentrazione. Per il 76% è aumentata l’efficacia, per il 72% l’efficienza. E il 65% ritiene di aver portato innovazione nel lavoro.

D’altra parte, è emersa anche l’impreparazione tecnologica di molte organizzazioni. Più di due grandi imprese su tre hanno dovuto aumentare la dotazione di pc portatili e altri strumenti hardware (69%) e di strumenti per poter accedere da remoto agli applicativi aziendali (65%). Tre PA su quattro hanno incoraggiato i dipendenti a usare i dispositivi personali. Il 50% delle pmi non si è attivata sulle tecnologie.

A livello organizzativo, invece, è stato difficile mantenere un equilibrio fra lavoro e vita privata per il 58% delle grandi aziende e per il 28% dei lavoratori. Per il 33% delle organizzazioni i manager non erano preparati a gestire il lavoro da remoto.

L’esperimento su vasta scala ha contribuito però a migliorare le competenze digitali dei dipendenti (per il 71% delle grandi imprese e il 53% delle PA), a ripensare i processi aziendali (59% e 42%) e ad abbattere barriere e pregiudizi (65% delle grandi imprese), segnando una svolta irreversibile nell’organizzazione del lavoro.

Digitalizzazione, formazione e welfare per il futuro del lavoro

«L’emergenza Covid-19 ha accelerato una trasformazione del modello di organizzazione del lavoro che in tempi normali avrebbe richiesto anni, dimostrando che lo Smart Working può riguardare una platea potenzialmente molto ampia di lavoratori, a patto di digitalizzare i processi e dotare il personale di strumenti e competenze adeguate» ha commentato Mariano Corso, Responsabile scientifico dell’Osservatorio.

«Ora è necessario ripensare il lavoro per non disperdere l’esperienza di questi mesi e per passare al vero e proprio Smart Working, che deve prevedere maggiore flessibilità e autonomia nella scelta di luogo e orario di lavoro» ha detto Corso, sottolineando la distinzione tra smart e remote working. «Bisogna mettere al centro le persone con le loro esigenze, i loro talenti e singolarità, strutturando piani di formazione, coinvolgimento e welfare che aiutino le persone ad esprimere al meglio il proprio potenziale».

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.