smart working

Smart working, per due imprese su tre proseguirà anche nel 2022

Di
Redazione Millionaire
23 Settembre 2021

Da soluzione di emergenza a nuovo modello organizzativo. Stando ai numeri, lo smart working cresce tra le imprese italiane. Se nel 2020 della pandemia il 72% delle aziende ha introdotto o potenziato il lavoro a distanza, anche in seguito l’86% di queste ha continuato ad adottarlo e il 66% proseguirà nel 2022. Lo rivela la ricerca HR Trends & Salary Survey 2021, condotta da Randstad Professionals con l’Alta Scuola di Psicologia dell’Università Cattolica, sulla base di interviste a HR Director, Ad, country manager, Ceo.

Lo scorso anno, allo scoppiare dell’emergenza Covid solo il 18% delle imprese ha continuato a lavorare in presenza. Il 19% ha introdotto o potenziato lo smart working per tutti i dipendenti, il 53% per almeno una parte dei lavoratori. In un terzo delle aziende il lavoro a distanza era già presente, mentre il 67% lo ha adottato a seguito della pandemia.

In futuro? Solo il 20% ha intenzione di interromperlo, finita l’emergenza. E quasi un’azienda su due valuta un ripensamento degli spazi di lavoro, per ridurli o ottimizzarli.
Nella grande maggioranza dei casi la scelta di lavorare a distanza è stata condivisa con il dipendente (83%). Solo per qualcuno si è trattato di una decisione unilaterale dell’azienda.

Ad oggi, il 54% della forza lavoro è in remote working in media per 2,5 giorni a settimana. Le funzioni più coinvolte sono amministrazione e contabilità (86%), HR (81%), IT (71%), marketing e comunicazione (70%), vendite e contatto con il pubblico (67%).

Il manager diventa “remote leader”

marco ceresa randstadLo studio ha analizzato gli effetti dello smart working anche sulla leadership. «Per adattarsi e avere successo in questa nuova normalità i manager devono essere “remote leader”, cioè leader capaci non soltanto di essere dei “capi” ma soprattutto di prendersi cura delle persone che guidano, in presenza e a distanza» spiega Marco Ceresa, Group CEO Randstad Italia. «Fondamentali, dunque, diventano la capacità di comunicare efficacemente con i collaboratori, ascoltarli, motivarli e coinvolgerli, ma anche fare squadra, costruire legami di fiducia ed essere in grado di stabilire obiettivi chiari e di misurare i risultati del team».

Le principali iniziative attivate dai manager per mantenere alto il coinvolgimento dei collaboratori, anche a distanza, sono state: la rotazione delle presenze (58%), i momenti di condivisione formali (52%) e informali (49%), diverse iniziative di engagement (31%) e proposte di formazione per la gestione del lavoro ibrido (22%). Molti hanno promosso con più frequenza anche la condivisione di feedback. In pochi invece hanno puntato sui momenti per il recupero delle energie (26%).

La sfida per il futuro, secondo i direttori HR intervistati, è creare un ambiente che tenga conto delle specificità del lavoro a distanza o ibrido. E, al tempo stesso, trattenere i talenti già presenti in azienda e aumentate la produttività.

 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.