Sneakers divoratrici del pianeta, ma c'è speranza

Sneakers divoratrici del pianeta, ma c’è speranza

Di
Redazione Millionaire
5 Gennaio 2024

Le nostre amate sneakers nascondono un segreto inquietante: sono un disastro ambientale. Ogni anno, 50 miliardi di calzature vengono prodotte nel mondo, e quasi tutte finiscono nelle discariche, soffocando il pianeta con un cocktail indigesto di plastica, gomma, metallo e colla.

Ma in Olanda, una società ha deciso di sfidare lo status quo: FastFeetGrinded vuole rivoluzionare l’industria calzaturiera rendendo ogni parte di una scarpa riciclabile.  Con un processo ingegnoso, FFG riesce a riciclare (quasi) ogni parte di una scarpa, trasformando rifiuti in nuove risorse.

Danny Pormes, ex militare olandese e fondatore di FFG, ha iniziato la sua avventura con la catena di negozi Runnersworld Hoorn. Fu proprio un contratto con il governo olandese per la fornitura di scarpe all’esercito a spingerlo verso la strada della sostenibilità. Il governo, lungimirante, chiese a Pormes di implementare un programma di riciclaggio. Ed ecco nascere FFG. L’azienda raccoglie scarpe da militari, negozi e produttori, dopodiché le separa in categorie e le spinge in un sistema automatizzato che le smonta utilizzando calore e frizione.

L’esito? Materiali separati, pronti per una nuova vita. La gomma viene macinata in polvere, il tessuto filato per creare nuovi lacci, e persino la schiuma trova un utilizzo alternativo. La sfida non è stata semplice. Nel 2022, un incendio devastante ha distrutto il primo impianto di riciclaggio, ma la tenacia di Pormes e della moglie Erna Pordes-Redecker, CFO di FFG, ha permesso di rimettersi in piedi in soli 10 mesi.

I risultati sono impressionanti. FFG riesce a processare fino a 2.500 scarpe all’ora, e i grandi marchi stanno prendendo nota. Asics, pur riconoscendo che le scarpe high-performance realizzate con materiali riciclati non raggiungono ancora le stesse prestazioni delle classiche, collabora con FFG per sviluppare nuove tecnologie. Adidas, invece, ha optato per un approccio diverso, utilizzando plastica recuperata dagli oceani per creare la tomaia delle sue Futurercraft Loop, scarpe interamente riciclabili e prive di colla.

Questi esempi mostrano che il cambiamento è in atto. L’industria calzaturiera, da grande consumatrice di risorse, sta lentamente virando verso la sostenibilità. FFG, con il suo coraggio e la sua tecnologia innovativa, è un vero riferimento in questo percorso. Ma la strada è ancora lunga. Bisogna convincere i consumatori a scegliere calzature eco-friendly, spingere i grandi marchi a investire in soluzioni sostenibili e sensibilizzare i governi a incentivare la ricerca e lo sviluppo in questo campo. In Italia esistono diverse realtà impegnate nel riciclo delle scarpe, come Ecotex, azienda specializzata nel riciclo del poliestere, e Rete Clima, che recupera materiali dalle calzature sportive.

La ricerca deve continuare per migliorare l’efficienza del processo di riciclaggio e sviluppare materiali riciclati con prestazioni all’altezza delle calzature tradizionali. Informarsi, scegliere prodotti sostenibili e richiedere trasparenza alle aziende sono azioni fondamentali per spingere il cambiamento. Ogni passo, però, conta. E chissà, forse un giorno potremo indossare le nostre scarpe preferite senza lasciare un’impronta negativa sul pianeta.

fastfeetgrinded.eu

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.