Caccavari e-commerce mulinum
Stefano Caccavari di Mulinum

Social, e-commerce e innovazione: la ricetta delle piccole imprese nell’emergenza

Di
Redazione Millionaire
15 Maggio 2020

Come hanno reagito i piccoli imprenditori all’emergenza e al lockdown? A Roma, nel quartiere Monteverde, tre giovani innovatori hanno creato Daje Shop, un “Amazon di quartiere” per aiutare il commercio di prossimità. Stefano Caccavari, founder di Mulinum, ha risposto online alla domanda improvvisa di farina (fino a 500 ordini al giorno), eliminando le spese di spedizione e aggiungendo il lievito in regalo. C’è poi chi ha riconvertito parte della propria produzione in mascherine certificate, come la cooperativa sociale Progetto Quid, che produce abiti e accessori partendo da eccedenze di tessuti e dà lavoro a persone svantaggiate. In tanti hanno reagito, creando soluzioni innovative utili a tutti e reinventandosi, grazie a digital, web e social.

«Nella nuova normalità creata dall’emergenza Covid-19, che riscrive abitudini e relazioni il digitale diventa un moltiplicatore di opportunità, non più un elemento accessorio» dice Giampaolo Colletti, fondatore della community Wwworkers.it. «È un valore aggiunto nel fare impresa, centrale nella riorganizzazione della filiera, nella ridefinizione dei processi, nella riscrittura di narrazioni, nel ripensamento dei mercati. Anche perché nel nuovo tempo del distanziamento sociale gli smartphone diventano nuovi compagni di viaggio e di acquisto». imprese

I dati della ricerca #RestartItalia

Secondo la ricerca #RestartItalia realizzata da Wwworkers su un campione di 400 Pmi, il 31% ha mantenuto solo alcune linee di produzione. Il 16% ha riconvertito con uno specifico prodotto o servizio. Il 24% non ha subito cambiamenti, mentre il 27% ha dovuto chiudere l’azienda.

La maggior parte degli intervistati (oltre il 70%) pensa che innovazione e digitalizzazione siano gli elementi chiave che hanno permesso alle loro imprese di affrontare l’emergenza. Molti hanno utilizzato canali di comunicazione e vendita online: social media (87%), e-commerce (39%), chat di WhatsApp, Telegram, Facebook Messenger (32%), video su YouTube (16%) o in live streaming (32%). Qualcuno ha fatto ricorso anche a realtà virtuale (2%) e gamification (1%).

Le emozioni prevalenti: opportunità (33%) e disorientamento (27%), coraggio (14%), ansia (11%) e paura (9%).

Rispetto al rapporto con il territorio, oltre la metà degli intervistati si è mosso con progetti e azioni a favore della comunità e il 64% ha promosso iniziative per sostenere i collaboratori.

Storie di piccole grandi imprese ai tempi del Covid-19

Tante le storie raccontate dal progetto #RestartItalia, realizzato con il supporto dell’impresa tree, in collaborazione con AGIA e GammaDonna. Berto Salotti in Brianza e FridaBike a Milano hanno puntato tutto sull’e-commerce. Vigne Mastrodomenico ha organizzato degustazioni virtuali, da Barile (in provincia di Cosenza) fino agli States. Maglificio Angorelle di Prato ha offerto consulenze in videocall con personal shopper. E in tema di solidarietà: Evo Pricing, che si occupa di analisi predittive, ha offerto i propri servizi ai clienti gratuitamente; Sfera Agricola, in provincia di Grosseto, ha donato i suoi pomodori idroponici ai più bisognosi. Roberta Balotti ha messo a disposizione di medici e infermieri i suoi Apartments To Art a Torino.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.