Startup: ecco come farsi incubare

Di
Redazione Millionaire
13 Novembre 2014

In un incubatore sono partiti Google, Facebook, Skype… Luoghi di tutoraggio e finanziamento, spuntano in tutta Italia. Accolgono team promettenti e li aiutano a partire. Se l’attività decolla, ci guadagnano tutti, l’imprenditore e l’incubatore. Ecco cinque cose da sapere per entrarci…

1. Quali i primi passi da fare?

«Devi avere un team valido, un’idea con sbocchi di mercato e un vantaggio competitivo» spiega Andrea Prencisvalle, responsabile della selezione progetti e investimenti dell’incubatore veneto H-farm: «Prima di presentarti, fai un check: a) Verifica il gruppo di lavoro: devono esserci capacità e competenze per portare avanti il progetto. b) Studia il mercato: esistono sbocchi per il prodotto che stai pensando? Ci sono possibili clienti? c) Qual è il tuo vantaggio rispetto alla concorrenza?».

2) Quali sono le barriere all’ingresso?

«Sono varie: prove, bandi, colloqui. H-Farm lancia una call tramite il sito accedi a una piattaforma dove compili un form e carichi il progetto: curriculum, dati, immagini, brevi descrizioni, sintetiche ma precise, presentazione. La selezione è severa: uno su mille ce la fa».

3) Che documenti devo presentare?

«Curriculum,con prove concrete delle esperienze acquisite. Offri analisi di mercato, serie e dettagliate. Dimostra di conoscere i competitor. Traccia una road map, ossia le tappe del percorso che immagini per realizzare la tua idea. Esponi il business model e le necessità finanziarie, ma anche le ipotesi di redditività, con una bozza di business plan. Dimostra competenza e capacità di pianificazione».

14584_10152820322909573_3591418733418420686_n

4) C’è una mossa vincente?

Proponi una demo, se per esempio hai creato un’applicazione o un sito. Porta un prototipo; fa sempre effetto, dimostra che l’iter per realizzare il progetto, l’hai già affrontata. Un esempio? Mostra il tuo prototipo di stampante 3D, realizzato in casa e finanziato con un’operazione di crowdfunding. Se ci sono investitori spontanei, esiste già un mercato interessato».

10665216_10152769301634573_1505559202510846140_n

5. Quanto costa essere incubati?

«Nei tre mesi dell’acceleratore, la tua impresa non paga servizi o consulenze. Cede in cambio una quota del capitale sociale (10% che corrisponde a circa 50mila euro, corrispettivo dei servizi offerti). Se resti per la fase successiva di networking (ricerca finanziamenti e partner), puoi avere da H-Farm un finanziamento di 15mila euro. Se la tua startup ha una bassa maturità e hai bisogno di aiuto e consulenza in più, l’incubatore può chiederti un’ulteriore quota del 10%»

1902969_10152769368879573_1199030111105192134_n

Redazione

(Fonte foto H-Farm)

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.