Stop agli smartphone a scuola

Di
Redazione Millionaire
23 Febbraio 2024

Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha recentemente annunciato l’intenzione di vietare l’uso degli smartphone a scuola, anche per scopi didattici, in tutte le scuole dell’infanzia, elementari e medie. Esisterebbe già una circolare in merito.

Le motivazioni del divieto

La decisione si basa su diverse considerazioni:

  • Distrazione in classe: L’uso eccessivo di smartphone in classe può essere una distrazione per gli studenti, con un impatto negativo sul rendimento scolastico.
  • Problemi relazionali: L’uso di smartphone può alimentare tensioni tra studenti e docenti e inficiare la comunicazione in classe.
  • Dipendenza da smartphone: L’uso eccessivo di smartphone può portare a dipendenza e a problemi di salute mentale e fisica.

Il divieto in altri paesi

L’Italia non è il primo paese a prendere provvedimenti in questo senso. In Europa, Francia, Svezia, Finlandia e Olanda hanno già vietato l’uso di smartphone in classe.

Il modello inglese

Il modello che sembra ispirare maggiormente il ministro Valditara è quello inglese. Il governo britannico ha infatti recentemente emanato delle linee guida che vietano l’ingresso dei cellulari nelle classi scolastiche di ogni ordine e grado. Il divieto si applica anche durante l’intervallo e in mensa. Per i trasgressori sono previste sanzioni disciplinari, perquisizioni e il sequestro dei dispositivi.

Le perplessità in Italia

La proposta di Valditara ha acceso un acceso dibattito in Italia. Alcune perplessità riguardano:

  • L’utilità didattica degli smartphone: Molti insegnanti ritengono che gli smartphone possano essere utilizzati in modo positivo per la didattica.
  • La difficoltà di applicare il divieto: C’è chi teme che il divieto sia difficile da far rispettare, soprattutto nelle scuole superiori.
  • Il rischio di creare un divario digitale: C’è chi teme che il divieto possa penalizzare gli studenti che provengono da famiglie con scarse risorse economiche.

Alcuni dati interessanti

  • In Inghilterra, il 97% dei minori possiede uno smartphone già a 12 anni.
  • Il 44% dei genitori inglesi si dice preoccupato del tempo che i propri figli trascorre col cellulare in mano.
  • In Italia, il 30,2% dei bambini tra i 6 e i 10 anni utilizza lo smartphone ogni giorno.

Riflessioni

L’uso di smartphone a scuola è un tema complesso e controverso. È importante trovare un equilibrio tra le potenzialità didattiche di questi dispositivi e i rischi che ne derivano in termini di distrazione, dipendenza e salute mentale. È importante valutare attentamente i pro e i contro di questa misura, tenendo conto delle specificità del contesto italiano.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.