I fondatori di Yonder (immagine tratta dal sito aziendale)

Storia di Yonder, la fintech che ha rivoluzionato le carte di credito

Di
Matteo Cerri
21 Marzo 2024

La storia di Tim Chong

Anche se non è un caso italiano, la storia di Tim Chong, cofondatore di Yonder, dimostra qualcosa che in Italia probabilmente non vedremo ancora per troppi anni, ovvero la possibilità di creare un prodotto fintech, retail, partendo da un’intuizione e senza necessariamente avere grandi banche alle spalle. Questa storia, segnalata dalla nostra redazione di Londra, offre uno spaccato illuminante sul potenziale dell’innovazione nel settore finanziario.

Co-fondata da un’immigrato

Tim Chong, originario dell’Australia, si è trasferito a Londra nel 2018, intravedendo le opportunità offerte dal florido mondo del fintech britannico. Tuttavia, si è trovato di fronte a una sorpresa sgradita: sebbene le opzioni per aprire un conto corrente fossero molteplici, il panorama delle carte di credito lasciava molto a desiderare. Mancava quell’esperienza moderna che aziende come Monzo hanno portato nel settore dei conti correnti, con un’offerta di carte di credito obsolete e poco appetibili, e un accesso al credito che sembrava riservato solo a pochi.

L’anti-Amex creata per i giovani

Chong si è reso conto dell’urgente necessità di ridefinire l’intero sistema delle carte di credito nel Regno Unito. Insieme ai suoi cofondatori, Harry e Theso, ha intrapreso il cammino verso la creazione di qualcosa di nuovo: una carta di credito che rendesse piacevole l’utilizzo del credito, basandosi su criteri di eleggibilità più ampi e offrendo vantaggi realmente significativi per il pubblico giovane.

Team e clienti al centro 

La sfida è stata titanica: costruire una carta di credito da zero ha richiesto un impegno senza pari. Tuttavia, il vero trionfo è stato riuscire a ristabilire un legame positivo tra le persone e il credito. Chong sottolinea l’importanza cruciale del team: i primi 6 mesi di Yonder sono stati dedicati principalmente alla ricerca e alla selezione di un team di ingegneri altamente qualificati, dimostrando che la qualità è spesso più importante della quantità.

Ma il fulcro di tutto, per Chong, sono stati e saranno sempre i clienti. Mantenere un costante contatto con loro, ascoltando i loro bisogni e le loro richieste, è stato il principale motore di crescita per Yonder. Nonostante le difficoltà e i fallimenti lungo il cammino imprenditoriale, Chong insiste sull’importanza di perseverare e di adottare un approccio proattivo di fronte alle avversità.

Esploratori di nuovi affari

Il caso di Chong sottolinea l’importanza di esplorare territori inesplorati nel mondo degli affari. Attraverso l’implementazione di funzionalità innovative, come la possibilità di riscattare punti senza bisogno di codici o coupon, Yonder ha dimostrato di essere all’avanguardia nel settore delle carte di credito.

In definitiva, la storia di Yonder è un esempio vivido di come l’innovazione e la determinazione possano rivoluzionare anche i settori più consolidati. Non è un caso italiano, ma offre preziose lezioni su cui riflettere per gli aspiranti imprenditori del nostro paese, aprendo la strada a un futuro in cui le grandi idee possano fiorire anche senza il sostegno di giganti bancari.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.