Tutto è possibile: la storia di Starbucks (che apre a Milano e assume)

Di
Redazione Millionaire
28 Febbraio 2017

Starbucks, colosso americano delle caffetterie, sta per sbarcare in Italia. A fine 2018 aprirà il primo punto vendita a Milano: sarà una Roastery (torrefazione).Starbucks oggi ha un fatturato di 21,3 miliardi di dollari, è presente in 72 Paesi e dà lavoro a 238 mila dipendenti. «Contiamo di assumere alcune centinaia di persone» ha dichiarato l’amministratore delegato , che è riuscito dare un cambio di marcia alla storica catena.

I suoi inizi

Figlio di un camionista e cresciuto nelle case popolari di Brooklyn, Schultz da giovane aveva dovuto imparare in fretta a rimboccarsi le maniche: il padre, dopo essersi rotto una gamba, non disponendo di un’assicurazione sanitaria aveva dato fondo alle già magre finanze familiari. Di necessità, virtù: a 12 anni Schultz trova impiego presso una caffetteria e subito capisce che, se lavora sodo, può arrivare dove vuole. Qualche anno dopo diventa il primo laureato della sua famiglia, viene assunto dapprima dalla multinazionale di fotocopiatrici Xerox, poi da un’azienda di casalinghi e infine, nel 1982, diventa direttore vendite da Starbucks.

Quella volta che l’Italia l’ha conquistato

Si dice che dal 1983 a oggi Schultz abbia visitato l’Italia una volta l’anno. Catapultato a Milano per visitare una fiera di casalinghi, era rimasto affascinato dall’efficienza di baristi capaci di servire espressi in 15 secondi e dall’atmosfera di locali in cui la gente tornava più volte al giorno per bere caffè e concedersi una pausa. Rientrato negli Usa, aveva subito replicato la ricetta del cappuccino, riuscendo così a triplicare le vendite nel giro di un anno. La mossa successiva che voleva mettere a segno era l’apertura di una catena sul modello dei bar italiani, ma lì la sua fortuna si era arenata: l’azienda aveva rifiutato in modo netto, perché non intendeva modificare il modello di business. Lui però ci credeva: al punto da licenziarsi, chiedere prestiti a una banca e aprire il locale Il Giornale, frequentato fin dal primo giorno. L’operazione era stata messa a segno contraendo debiti per quasi 2 milioni di dollari, cifra a cui nel 1987 si aggiungono altri 4 milioni di dollari di prestiti per comprare proprio Starbucks, messa in vendita dai fondatori.

Sogni in grande

«Se sei un imprenditore devi sognare in grande e poi ancora più in grande» è il pensiero di Schultz. Per insegnare agli americani l’arte di conquistare i clienti, Schultz 30 anni fa girava dei video tra i bar della Madonnina e li mostrava poi ai suoi dipendenti, accanto alle foto dei menu scattate tra i tavolini dei locali milanesi. Per non sbagliare l’ordinazione e sottolineare l’atmosfera amicale, il nome del cliente poteva essere scritto con un pennarello sul bicchiere di carta in cui sarebbe stato servito il caffè. Immediato il successo, con l’apertura a pioggia di negozi in tutta l’America e oltre. Da oltre 15 anni Starbucks apporta cambiamenti in un’ottica di sostenibilità ambientale. La tecnologia è parte integrante della strategia di business. In alcuni negozi ci sono apparecchi automatici che consentono ai clienti di scegliere tra quasi 300 combinazioni di prodotti. È evidente che Schultz sta ancora facendo di tutto per vendere il migliore caffè che abbia mai bevuto.

 

Questo articolo è stato pubblicato sull’edizione di aprile 2016 di Millionaire.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.