concept storytelling

Il potere delle storie: emozionano, coinvolgono e contribuiscono a vendere

Di
Giampaolo Colletti
8 Novembre 2021

“In un mondo alluvionato da informazioni irrilevanti, la lucidità è potere. In teoria chiunque può partecipare al dibattito sul futuro dell’umanità, ma è molto difficile mantenere una visione chiara, anche perché gli esseri umani preferiscono pensare in termini di storie piuttosto che di fatti, numeri o equazioni. Più semplice è la storia, tanto meglio è…”. È uno dei passaggi che mi hanno più colpito rileggendo il libro di Yuval Noah Harari 21 Lezioni sul XXI secolo, uscito tre anni fa e ancora oggi molto attuale, in questo mondo segnato dall’emergenza sanitaria.

Ma quello che poi tra le righe lo stesso Harari in qualche modo conferma, anche suo malgrado, è la centralità delle storie. Perché ispirano le persone, guidano le scelte di business, scardinano i modelli di relazione tra brand e consumatori, arrivano addirittura a ridisegnare le aziende. Le storie emozionano, coinvolgono e contribuiscono a vendere. E non ci sono scorciatoie per imporsi: viverle al meglio.

Ho visitato pochi giorni fa la mostra Disney: l’arte di raccontare storie senza tempo, in programmazione fino al 13 febbraio 2022 al Mudec di Milano: dal processo creativo si arriva alle piattaforme e agli strumenti di narrazione. In tutte le opere esposte, da Pinocchio a Fantasia, da Hercules a La Sirenetta con gli originali provenienti dagli Archivi Disney, emerge il valore mitologico delle storie.

Ma quanto vale oggi lo storytelling anche per le imprese, dalle grandi corporation alle aziende più piccole e ai wwworkers? Tanto, tantissimo. E spesso è un capitale non valorizzato.

Oggi invece c’è necessità con le storie di andare oltre i prodotti, i servizi, le soluzioni. D’altronde, secondo il futurologo danese Rolf Jensen, nel prossimo futuro assisteremo allo sviluppo di una fase costituita dalla società del sogno: “Vivremo in una cultura del consumo che racconterà storie attraverso i prodotti che acquistiamo”. Un modo per ispirare, emozionare, coinvolgere e persino vendere.

Ma attenzione: in questo mondo connesso e fragile vincono le storie autentiche, coinvolgenti, espanse. Storie che surfano sulle varie piattaforme, oltre la classica pubblicità. Storie plurali che raccontano valori, persone, comunità. Narrazioni che però devono essere anticipate dalle azioni. D’altronde, come scriveva Simon Sinek, la gente non compra ciò che fai, ma il perché lo fai.

3 sfumature di storytelling

  • Lo storytelling è metodo: traduce, semplifica, rende comprensivo un prodotto, un’azienda, una storia. In fondo consente di tradurre visioni, valori, processi, persone.
  • Lo storytelling è ascolto, lontano dalle tentazioni di autoreferenzialità. Non è guardarsi l’ombelico, ma relazionarsi con i propri pubblici, avviare un percorso di analisi.
  • Lo storytelling è multipiattaforma. Va oltre i social e può essere declinato negli owned media dell’azienda: dal sito web al blog e fino all’app.

Tratto da Millionaire di ottobre 2021.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.