street food gluten free El caminante

Street food gluten free: i sapori del Venezuela a Milano su un truck food

Di
Redazione Millionaire
15 Maggio 2017

Pedro Hernandez ha creato El Caminante. Porta a Milano la fantasia dei cibi del Venezuela.

L’hanno chiamato El Caminante il loro truck food, perché Pedro Hernandez, 37 anni, di strada ne ha fatta tanta, dal Venezuela a Milano: 8.844 km… È venuto a Milano per un Master in Business administration, ha fatto il modello, per mantenersi. Qui incontra una designer di moda. Si innamorano e progettano un’attività da fare insieme. Protagonista: il cibo di qualità, tra Venezuela e Italia. Con Monica Cabras, 40 anni, che ha sposato, ha creato un ristorante su ruote, dove propone le arepas, focaccine di mais del suo Paese, cotte sul momento e farcite con carni, pesce fresco, vegetali e salse speciali. Uno street food gluten free, leggero e digeribile, in ricette fusion studiate dallo chef Mattia Chiesa.

«Abbiamo puntato sull’immagine e sulla tecnologia. Tra studio di design e realizzazione, il nostro truck food ha comportato un investimento di circa 150mila euro. E un anno di lavoro. Poi siamo partiti, due anni fa. Affittiamo un laboratorio, per le cotture e le lunghe preparazioni, a bassa temperatura e sottovuoto. I cibi sono poi riscaldati e ultimati sul truck food, grazie al sottovuoto. Il cliente spende 8 euro per un’arepas, 10-12 per un pasto completo».

Dove lavorate?

«Evitiamo i festival. Vorremmo creare una rete di truck food per organizzare in proprio i nostri eventi. Intanto, abbiamo zone dove i clienti ci aspettano, a Milano. E aziende come Vodafone, cui forniamo il catering o dove ci posizioniamo in giorni stabiliti».

Come vanno gli affari?

«Ipotizziamo di fatturare tra 150mila e 200mila euro l’anno, Il fatturato mensile varia, anche in base alla stagione, da 7mila a 20mila euro. In un giorno lavorativo, serviamo circa 50 persone, con un incasso di 200-300 euro. Non è una vita facile quella dell’imprenditore nello street food. Freddo in strada, caldissimo alle piastre. Muoversi continuamente. Ma questo progetto è come un figlio per noi. E la gente ci segue: ci hanno sostenuto 3mila follower, quando un servizio su Canale 5 ha sollevato la questione ristoranti: ci vedono come competitori che rubano i clienti, che non pagano le tasse. Ma non è così. Noi diamo un servizio in più, il nostro target cerca un pasto veloce e di qualità, non ha tempo per il ristorante. Abbiamo meno costi fissi, ma anche noi abbiamo un dipendente e personale a chiamata, paghiamo tasse e imposte sui rifiuti, per non dire dei fee ai festival e dei tributi ai comuni».

Progetti futuri?

«Qui è tutto più complicato e costoso. Stiamo meditando di trasferirci a Londra. Ma anche di aprire un ristorante stabile. E avviare un’attività di street food in franchising con truck food nelle capitali europee».

INFO: www.elcaminante.it

Tratto dall’articolo di Silvia Messa pubblicato su Millionaire di febbraio 2017.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.