Langbrett

Così due surfisti imprenditori inventano il sacchetto che filtra le microplastiche

Di
Tiziana Tripepi
21 Settembre 2021

Oliver Spies faceva il designer e realizzava abiti in cotone biologico, Alexander Nolte era responsabile di una società di consulenza per l’innovazione. Amici e surfisti, nel 2008 fondano Langbrett per produrre (in due fabbriche in Spagna e una in Portogallo) vestiti e scarpe con materiali naturali e riciclati.

Non amano definirlo un brand. Così come non amano definire negozi i loro 4 punti vendita (a Francoforte, Berlino, Düsseldorf e Amburgo). «Sono piuttosto “club”, dove le persone che hanno a cuore l’ambiente amano ritrovarsi per vedere film e documentari, seguire workshop, riparare attrezzature» ci ha spiegato Alex.

Un giorno di 4 anni fa, i due conoscono una biologa marina che parla loro del problema delle microplastiche negli oceani e del fatto che una buona percentuale di esse deriva dal lavaggio di tessuti sintetici. Ad ogni lavaggio in lavatrice, minuscole fibre di plastica escono dai tessuti e, passando tra filtri e impianti di depurazione, finiscono nelle acque reflue e da qui nei fiumi, nei mari e negli oceani.

«Dopo aver condotto dei test a casa, abbiamo organizzato una serata per parlarne: con stupore ci siamo accorti che nessuno ne sapeva niente».

Oliver e Alex hanno un’idea: realizzare un sacchetto nel quale inserire i capi sintetici per essere lavati, che faccia da filtro alle microplastiche, ma che impedisca anche ai capi di sfilacciarsi.

«Non avevamo alcuna conoscenza in materia, abbiamo contattato diversi istituti di ricerca e università e incontrato tanti esperti».

sacchetto microplasticheUn lavoro di due anni, al termine dei quali nasce Guppyfriend (letteralmente “amico del pesce Guppy”). È un sacchetto in nylon 66 di 50×74 cm, composto da 65.000 fili (250 ogni cm quadrato) tessuti in modo tale che le microplastiche non possano uscire. Tranne la zip, è riciclabile.

«Alla fine del lavaggio puoi trovare delle microplastiche all’interno. In quel caso devi buttarle nella raccolta indifferenziata (non nell’acqua!). Ma può anche darsi che non troverai nulla, grazie al fatto che i capi al suo interno non sono troppo “sbatacchiati” nella lavatrice».

Il sacchetto è stato brevettato. Oggi si vende online e in tutti i negozi Patagonia (30 euro). Info: https://langbrett.com

Tratto dall’articolo “Creo un prodotto che ha un impatto (positivo) sul Pianeta”. Pubblicato su Millionaire di giugno 2021.

impatto pianeta

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.