Take My Things, due amici creano un’app per trasportare gli oggetti

Di
Redazione Millionaire
20 Giugno 2017

Francesco Demichelis e Guido Balbis hanno lanciato un servizio di “social transport”: mette in contatto chi si sposta con chi ha necessità di farsi portare un pacco.

Francesco Demichelis, 39 anni, ingegnere elettrico di Saluzzo, provincia di Cuneo, ha creato Take My Things. È un’app che mette in contatto chi ha bisogno di trasportare un oggetto, come un mazzo di chiavi dimenticato o un pacco, con chi è disposto a effettuare la consegna in tempi brevi. Non postini o corrieri, ma persone comuni che si trovano sul percorso richiesto.

Come hai avuto l’idea?

«Era il 31 dicembre del 2014. Volevo festeggiare il Capodanno nella mia casa al mare. Ma, quando sono arrivato a Sanremo quel pomeriggio, mi sono accorto di aver dimenticato le chiavi a Saluzzo. Ho cercato un’app che potesse risolvere il problema, per non percorrere altri 150 chilometri. Cercavo qualcuno che avrebbe percorso quel tratto di strada e avrebbe potuto portarmi le chiavi. Non l’ho trovato. Ne ho parlato con il mio amico Guido Balbis. E abbiamo iniziato a lavorare al progetto».

Come l’avete sviluppato?

«Abbiamo sostenuto i costi amministrativi e di sviluppo dell’applicazione utilizzando le nostre risorse. Abbiamo creato l’app nell’estate del 2015. L’abbiamo lanciata a fine anno. Abbiamo trovato quattro finanziatori che sono entrati in società. In tutto abbiamo raccolto circa 70mila euro. Per la promozione abbiamo utilizzato i social e campagne di web marketing mirate, che puntano a un target di persone tra i 17 e i 40 anni, quelle con maggiore predisposizione a utilizzare un servizio di social transport».

Quali sono gli elementi distintivi dell’app?

«L’idea è semplice ma innovativa perché mette in contatto persone comuni e permette di risolvere un problema in tempi brevi e a basso costo. Funziona così: l’utente si registra, descrive brevemente l’oggetto da trasportare, inserisce punto di partenza e arrivo e propone un rimborso. L’app manda una notifica agli utenti che hanno inserito un tragitto compatibile. Utente e “transporter” si accordano sul prezzo, solitamente di pochi euro. E concludono la transazione alla consegna. In più Take My Things dà un contributo all’ambiente, perché consente di ottimizzare gli spostamenti».

Da dove arrivano i vostri guadagni?

«Al momento l’app è gratuita e non ci sono commissioni per il servizio. Il nostro primo obiettivo è creare una grossa base di utenti. I guadagni arrivano dalla pubblicità. Ora riusciamo a sostenerci anche grazie agli investimenti raccolti. Nel 2018 le entrate arriveranno da un canone per l’utilizzo dell’app da parte di PMI e attività commerciali online e da una fee sulle transazioni».

Il riscontro finora?

«Abbiamo 7000 utenti registrati. 1500 usano abitualmente il servizio. Ad oggi contiamo circa 1000 transazioni avvenute (il 90% in Piemonte). Vogliamo radicarci ancor di più nel territorio e poi replicare in altre città».

Difficoltà?

«Non è complicato avviare una startup innovativa in Italia. Ci sono agevolazioni e anche l’accesso all’incubatore I3P del Politecnico di Torino è stato facile. Il problema spesso è raggiungere le grandi masse, cercare di trasformare l’app in uno strumento di uso comune. In più molti finanziatori cui presenti il progetto ti chiedono fin da subito garanzie e numeri, vogliono conoscere il tuo fatturato, ti trattano come se fossi un’azienda già avviata che opera in business consolidato».

Consigli?

«Avere una buona idea è importante, ma non basta. Devi sapere anche, fin da subito, come trasformare la tua idea in un business».

Info: http://www.takemythings.com/

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.