tesla elon musk spacex
Foto Flickr OnInnovation

Tesla, Elon Musk riapre lo stabilimento in California: “Pronto a farmi arrestare”

Di
Redazione Millionaire
12 Maggio 2020

La California ha dato il via libera all’attività produttiva, ma la Contea di Alameda, dove ha sede lo stabilimento Tesla di Fremont, ha imposto restrizioni maggiori. Senza un piano approvato dall’amministrazione locale, gli operai non possono tornare al lavoro. L’imprevedibile Elon Musk però non ci sta. E l’11 maggio annuncia la riapertura, ignorando il divieto e sfidando le autorità locali.

«Tesla oggi riprende la produzione nonostante il divieto della Contea di Alameda. Sarò sulla linea di produzione come tutti gli altri. Se qualcuno dovrà essere arrestato, chiedo che sia solamente io» ha scritto Musk su Twitter. «Tutti gli altri costruttori di auto negli Usa sono autorizzati a riaprire. Solo Tesla è stata esclusa».

Lo scontro con la Contea di Alameda

Dopo la decisione del governatore della California del 7 maggio, l’azienda si è preparata alla riapertura. Nei mesi di lockdown ha elaborato un piano per la sicurezza dei dipendenti, simile a quello già applicato nella Gigafactory di Shanghai. Un team dedicato, con la collaborazione di un medico, ha definito le linee guida per la ripartenza, includendo anche una valutazione del rischio in base alla posizione ricoperta. In alcuni comparti, sono state aggiunte barriere per separare le aree di lavoro e ridurre le interazioni tra i dipendenti. Gli ambienti sono sanificati. E i lavoratori hanno seguito un videocorso di formazione online sulle nuove misure di sicurezza.

“Back to work”

«Abbiamo collaborato ai nostri piani di riavvio con l’Agenzia dei servizi sanitari della contea. Sfortunatamente, il funzionario della sanità pubblica che prende le decisioni non ha risposto alle nostre chiamate e e-mail» spiega l’azienda in una nota del 9 maggio. Così Musk decide di ripaprire comunque e avviare azioni legali contro la contea. «Tesla è l’ultima grande casa automobilistica rimasta in California, e il più grande datore di lavoro del settore manufatturiero, con oltre 10.000 dipendenti nella nostra fabbrica di Fremont e 20.000 in tutto lo Stato».

Pronto a lasciare la California

Il fondatore di Tesla ha anche minacciato di trasferire l’azienda fuori dalla California. «Francamente, questa è l’ultima goccia. Tesla trasferirà immediatamente il suo quartier generale e i progetti futuri in Texas/Nevada. Se manterremo l’attività produttiva a Fremont, dipenderà dal modo in cui Tesla verrà trattata in futuro». Ma, al momento, neanche la Contea di Alameda ha cambiato idea, ribadendo anzi che l’azienda di Musk è autorizzata solo a operazioni di base in attesa di un piano di riapertura ancora da concordare.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.