Credits: Getty images

Tesla: gli azionisti ‘concedono’ 54 miliardi di dollari a Musk

Di
Redazione Millionaire.it
16 Giugno 2024

Gli azionisti di Tesla non potranno certo lamentarsi di essere stati presi alla sprovvista. La scorsa settimana, il 72% degli azionisti Tesla, esclusi quelli rappresentati da Elon Musk in persona, ha votato a favore dell’assegnazione a Musk di 304 milioni di azioni della casa automobilistica. Si tratta esattamente dello stesso numero previsto da un piano di compensi del 2018, invalidato all’inizio di quest’anno da una corte del Delaware specializzata in diritto societario.

La sentenza della corte si basava su due punti chiave. Innanzitutto, sosteneva che il 73% degli azionisti che avevano approvato l’accordo nel 2018 non era stato adeguatamente informato sullo stretto legame che all’epoca univava i membri del consiglio di amministrazione di Tesla a Musk. Successivamente, la corte ha stabilito che il pacchetto azionario, dal valore attuale di circa 54 miliardi di dollari, avrebbe comportato una diluizione eccessiva della quota di altri azionisti.

Nonostante le controversie legali e la nuova approvazione da parte del consiglio di amministrazione, una solida maggioranza degli azionisti ha ancora una volta espresso il proprio consenso all’assegnazione delle azioni a Musk. Teoricamente, la corte del Delaware potrebbe ignorare anche questa ultima votazione e procedere con l’annullamento del piano di compensazione. Tuttavia, potrebbe anche decidere di non opporsi per la seconda volta alla volontà degli azionisti.

Ma gli azionisti di Tesla sono davvero consapevoli dei rischi che corrono?

Sembra di sì. Le problematiche legate alla gestione di Musk come CEO di Tesla sono ampiamente documentate: dall’impiego di tempo e risorse aziendali per l’acquisto di Twitter, alle presunte molestie nei confronti di colleghe, fino alle minacce di dedicarsi ad altre attività imprenditoriali. Nel frattempo, il settore dei veicoli elettrici diventa sempre più competitivo, con nuovi attori che emergono continuamente. Le azioni Tesla, pur registrando un leggero aumento nell’ultima settimana, sono scese del 28% rispetto all’inizio dell’anno.

Un CEO con un potere smisurato e una corte incerta

Il caso di Musk rappresenta un enigma. A lui viene concessa dai suoi azionisti e dagli ammiratori una libertà d’azione probabilmente maggiore di quella concessa a qualsiasi altro CEO nella storia. Apparentemente, non sono poi così tanti gli azionisti di Tesla che si sentono danneggiati. Tuttavia, rimane loro il diritto di vendere le proprie azioni e di astenersi da ulteriori acquisti. Questa minaccia, distinta dalle azioni legali, è ciò che in genere spinge tutti gli altri CEO a comportarsi in modo responsabile, per evitare di distruggere il valore per gli azionisti.

L’assegnazione di azioni ai CEO dovrebbe teoricamente allineare gli incentivi. Con le sue nuove azioni, Musk sembra avere più che mai l’obiettivo di far salire il prezzo delle azioni Tesla. Gli azionisti di Tesla hanno inoltre concordato con Musk di spostare la sede legale dell’azienda in Texas. La giurisprudenza di questo nuovo stato è ancora poco chiara. Evidentemente, però, a Musk non è piaciuto che il Delaware mettesse in discussione le sue decisioni (o lo costringesse a chiudere l’acquisizione di Twitter).

Se le cose dovessero andare male per Tesla, non ci saranno scuse. Gli azionisti sono stati ampiamente avvertiti dei rischi e hanno scelto di seguirlo comunque. Il futuro di Tesla, con Musk al timone, si presenta incerto e pieno di insidie.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.