L’atteso evento “We, Robot” di Tesla, tenutosi a Los Angeles presso i Warner Bros Studios, ha suscitato grandi aspettative tra investitori e appassionati del settore. Tuttavia, la presentazione di Elon Musk, pur ricca di effetti scenici e di visioni futuristiche, non è riuscita a soddisfare pienamente le aspettative riguardo alle innovazioni tecnologiche promesse, portando a una caduta del 9% delle azioni di Tesla.
Durante l’evento, Musk ha presentato il Cybercab, una futuristica auto robotica a due posti, priva di volante e pedali, pensata per essere la punta di diamante della flotta di robotaxi autonomi della casa automobilistica. Il prezzo del veicolo dovrebbe essere inferiore ai 30.000 dollari, con l’avvio della produzione previsto entro il 2026, a condizione che venga ottenuta l’approvazione regolatoria. Tuttavia, l’aspetto che ha deluso gli investitori e gli analisti è stata la mancanza di dettagli concreti sulla tecnologia necessaria per rendere questi veicoli completamente autonomi e sui costi legati alla loro produzione.
Oltre al Cybercab, Musk ha mostrato un prototipo del Robovan, un veicolo autonomo pensato per trasportare fino a 20 persone, e ha preannunciato che il robot umanoide Optimus, anch’esso sviluppato da Tesla, potrebbe diventare il “più grande prodotto di sempre“, con un costo inferiore ai 30.000 dollari. Tuttavia, anche in questo caso, la presentazione si è concentrata più sul design e sulla visione futuristica del progetto piuttosto che su dettagli tecnici o sui progressi fatti nel campo dell’intelligenza artificiale e dell’autonomia robotica.
La performance degli Optimus, che hanno ballato e servito birra durante l’evento, ha sicuramente intrattenuto il pubblico, ma gli analisti hanno notato che i robot erano ancora controllati da esseri umani e non operavano in maniera completamente autonoma.
Un altro elemento che ha lasciato insoddisfatti molti investitori è stato il mancato annuncio di una nuova auto elettrica a basso costo, comunemente indicata come Model 2, che si sarebbe posizionata a un prezzo intorno ai 25.000 dollari. Questa novità avrebbe potuto rinnovare il catalogo di Tesla e rafforzare la sua posizione nel mercato delle auto elettriche accessibili, ma l’evento non ha fornito aggiornamenti concreti in merito.
La mancanza di informazioni dettagliate e tangibili ha portato alcuni analisti a definire l’evento come “deludente”. Rivali come Uber, che ha recentemente annunciato una collaborazione con Waymo, la divisione di veicoli autonomi di Google, potrebbero beneficiare della debolezza mostrata da Tesla in questo settore.
Nonostante l’accoglienza tiepida dell’evento, Elon Musk continua a ribadire che il futuro di Tesla risiede nella guida autonoma e nell’intelligenza artificiale, dichiarando che queste tecnologie potrebbero spingere la valutazione dell’azienda fino a 5 trilioni di dollari. Tuttavia, con obiettivi ambiziosi già mancati in passato, come la promessa di avere 1 milione di robotaxi in strada entro il 2020, rimane da vedere se Tesla riuscirà a colmare le lacune tecnologiche necessarie per realizzare questa visione su larga scala.
“We, Robot” ha offerto una visione affascinante e ambiziosa del futuro secondo Tesla, ma ha lasciato gli investitori in attesa di risposte concrete su come e quando tali progetti potranno essere effettivamente realizzati.
Sostieni Millionaire e i suoi collaboratori
Hai appena letto questo articolo gratuitamente, senza alcun banner pubblicitario o paywall. Questa è una scelta editoriale di Millionaire.it, perché crediamo nel valore della condivisione libera delle idee. Tuttavia, ogni articolo rappresenta il frutto del lavoro di più collaboratori. Se apprezzi il nostro impegno, ci sono diversi modi con cui puoi sostenere Millionaire nel suo lavoro quotidiano.
Puoi acquistare la versione digitale del nostro magazine (a soli € 2.50) oppure offrire, come tuo gesto di apprezzamento, un token che andrà direttamente a chi ha scritto questo articolo CLICCANDO QUI.
Grazie per il tuo supporto!
Non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter QUI e di seguirci sui social per rimanere sempre aggiornato.