Outdoors

The great outdoors. Esci + muoviti + respira

Di
Tiziana Tripepi
12 Maggio 2022

Il turismo outdoor piace. Ha alte potenzialità di crescita. E offre opportunità per nuovi business.

 

Un doppio cavo d’acciaio lungo 1.550 metri unisce i paesi di Pietrapertosa e Castelmezzano, nel cuore della Basilicata. Dall’1 maggio al 6 novembre gli amanti dell’adrenalina pura possono provare, per 90 interminabili secondi, l’ebbrezza del Volo dell’angelo (volodellangelo.com). I due Comuni lucani, 10 anni fa hanno deciso di farne un marchio e costituire una Scarl (società cooperativa a responsabilità limitata).

Un caso di successo, che ha attirato l’anno scorso ben 15mila persone nei 90 giorni di apertura, creando un indotto economico e occupazionale molto importante. Il luogo è infatti il punto di partenza ideale per trekking a cavallo o per escursioni a piedi nel territorio del parco Gallipoli Cognato e delle Piccole Dolomiti Lucane.

È solo un esempio delle tante possibilità che il nostro Paese offre di praticare attività outdoor. Attività che impattano sull’economia di un territorio, creano una domanda di strutture ricettive, bar, ristoranti, guide.

TheGreatOutdoor

Il turismo outdoor comprende i viaggi all’aria aperta, a contatto con la natura, ricchi di attività sportive ed esperienze da ricordare. In tutto si tratta di più di 250 discipline, spesso suddivise in base al contesto in cui vengono praticate (mare, corsi d’acqua, montagna, collina, campagna, aree naturali). È un segmento in grande crescita. E i dati lo confermano. Nel 2020, il 49% degli italiani si è orientato verso una vacanza outdoor nel nostro Paese. Nel 2021 circa 49 milioni di viaggiatori hanno scelto strutture all’aria aperta per le proprie vacanze in Italia (Osservatorio del Turismo outdoor, realizzato da Human Company in collaborazione con Thrends). Di questi, il 55% sono italiani. Il resto viene da Germania, Austria, Svizzera, Francia, Belgio.

Il fatturato del turismo all’aria aperta nel 2019 si attestava intorno a 8,5 miliardi di euro (di cui 5,2 miliardi di euro per servizi ricettivi e 3,3 miliardi per servizi di ristorazione). Molte le opportunità di business.

«Nel 2020 c’è stato un incremento del 20% nella vendita di bici» ha spiegato Andrea Agazzani durante l’incontro Outdoor boom a Hospitality, la fiera dedicata al settore dell’ospitalità di Riva del Garda (Tn, hospitalityriva.it).

«Startup di noleggio di camper come la francese Yescapa o l’olandese Goboony hanno registrato incrementi a due cifre. Così come l’italiana Garden Sharing, fondata a Camerano (An) da Mauro Moroni, che noleggia spazi all’aperto messi a disposizione da privati».

 

+250 aumento numero di discipline outdoor.

+950% ricerche di attività di breathing (su Google). (fonte: Thrends)

+300% ricerche di attività di connessione con la natura (su Google). (fonte: Thrends)

8,5 miliardi di euro, fatturato del turismo all’aria aperta nel 2019. (Osservatorio del Turismo Outdoor, realizzato da Human Company e Thrends)

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.