“TikTok, facciamo sul serio”: MrBeast punta a comprare l’app da ByteDance

Di
Redazione Millionaire.it
23 Gennaio 2025

Jimmy Donaldson, noto al mondo come MrBeast, si unisce al CEO di Employer.com Jesse Tinsley e ad altri investitori per un’offerta interamente in contanti per il social network TikTok.

Jimmy Donaldson è uno dei creatori di contenuti più celebri al mondo, con un seguito impressionante di 347 milioni di iscritti su YouTube. La sua carriera è iniziata con video creativi e sfide bizzarre, ma il suo impero si è espanso rapidamente, comprendendo attività imprenditoriali come catene di hamburger (“MrBeast Burger”) e iniziative filantropiche su larga scala.

Oltre a MrBeast, la lista dei possibili acquirenti di TikTok comprende nomi di grande peso come Elon Musk, Oracle e il miliardario Frank McCourt. Tra questi, però, è proprio Donaldson che ha attirato maggiore attenzione grazie al suo modo di comunicare diretto e alle sue incredibili capacità di coinvolgimento del pubblico.

 

La proposta di MrBeast per TikTok

Il 13 gennaio, Donaldson ha acceso l’interesse globale con un post su X: “Okay, comprerò TikTok così non verrà bandito”. Sebbene inizialmente sembrasse uno scherzo, il celebre youtuber ha successivamente confermato la sua intenzione con un video pubblicato su TikTok: “Sono appena uscito da una riunione con un gruppo di miliardari. TikTok, facciamo sul serio”.

Secondo quanto riportato da Bloomberg, MrBeast ha effettivamente presentato un’offerta in contanti per acquisire le operazioni statunitensi di TikTok, collaborando con Jesse Tinsley, CEO di Employer.com, e un gruppo di investitori. La proposta è stata confermata dallo studio legale statunitense Paul Hastings, che ha sottolineato come il gruppo comprenda sia investitori istituzionali che individui ad alto patrimonio netto. Tra questi, MrBeast è l’unico nome reso pubblico.

L’importo preciso dell’offerta non è stato divulgato, ma il valore stimato di TikTok è di circa 1.000 miliardi di dollari, secondo una dichiarazione del presidente Donald Trump nello stesso giorno.

 

Il futuro incerto di TikTok negli Stati Uniti

TikTok è al centro di un acceso dibattito negli Stati Uniti, con rischi concreti di un ban per motivi di sicurezza nazionale. Lo scorso sabato, la piattaforma ha subito un breve blackout, ma è tornata operativa in meno di 24 ore. Un ordine esecutivo firmato dall’ex presidente Trump ha concesso all’app una proroga di 75 giorni, ritardando temporaneamente il divieto ma senza offrire una soluzione definitiva.

ByteDance, la società madre cinese di TikTok, si trova davanti a due opzioni: vendere le sue operazioni negli Stati Uniti o sperare in un improbabile cambio legislativo. La corsa contro il tempo è di nuovo iniziata, e i principali attori coinvolti si preparano a fare la loro mossa.

 

Intanto ‘TikTok Is Back’. Ma Meta offre bonus in denaro ai creator per restare su Reels

Con il rischio di un ban di TikTok, Meta ha lanciato una nuova strategia per attrarre creator, offrendo bonus tra 10.000 e 50.000 dollari per pubblicare video in esclusiva su Instagram. Questi bonus richiedono un periodo di esclusività che varia da uno a diversi mesi. Nonostante questo, molti creator preferiscono l’algoritmo di TikTok e continuano a usare la piattaforma finché disponibile.

 

Gli altri contendenti

Elon Musk, potrebbe rappresentare un acquirente strategico, con le risorse e la visione per integrare TikTok in un ecosistema tecnologico più ampio. Oracle, dal canto suo, già coinvolta in trattative precedenti per TikTok, potrebbe sfruttare questa acquisizione per rafforzare la sua posizione nei servizi cloud. Infine, Frank McCourt, ex proprietario dei Los Angeles Dodgers, ha dimostrato interesse per le tecnologie digitali, rendendolo un possibile sfidante.

Mentre TikTok continua a dominare il panorama dei social media, il futuro della piattaforma negli Stati Uniti dipenderà dalle decisioni strategiche di ByteDance e dai progressi nelle trattative. Che si tratti di MrBeast o di un altro acquirente, il destino di TikTok è tutt’altro che deciso, e il tempo stringe.

 

 

 

 

 

Sostieni Millionaire e i suoi collaboratori

Hai appena letto questo articolo gratuitamente, senza alcun banner pubblicitario o paywall. Questa è una scelta editoriale di Millionaire.it, perché crediamo nel valore della condivisione libera delle idee. Tuttavia, ogni articolo rappresenta il frutto del lavoro di più collaboratori. Se apprezzi il nostro impegno, ci sono diversi modi con cui puoi sostenere Millionaire.it nel suo lavoro quotidiano.

Puoi acquistare la versione digitale del magazine (a soli € 2.50) oppure offrire, come tuo gesto di apprezzamento, un token che andrà direttamente a chi ha scritto questo articolo CLICCANDO QUI.

Grazie per il tuo supporto!

 

Non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter QUI e di seguirci sui social per rimanere sempre aggiornato.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.