TIM: 32mila dipendenti in smart working

Di
Melania Guarda Ceccoli
24 Novembre 2022

L’accordo introduce due tipologie di lavoro agile, giornaliero e settimanale, che si differenziano per il grado di autonomia, la possibilità di organizzare il lavoro per obiettivi e la diversa fascia oraria.

 

Se da una parte i lavoratori della Tenova di Castellanza (Varese) hanno incrociato le braccia per protestare contro la scelta dell’azienda perché presa in totale autonomia, i 32mila dipendenti dei 42mila totali di Tim Group hanno siglato l’accordo, che prenderà il via il 1° febbraio 2023 fino al 29 febbraio 2024, per un totale di 13 mesi.

Il modello giornaliero si applica agli ambiti organizzativi dove le attività sono svolte per obiettivi, con un adeguato grado di autonomia e flessibilità oraria, e prevede 2 giornate in sede e 3 in lavoro agile; il modello settimanale, invece, si applica dove le attività svolte sono variamente organizzate, non consentono di organizzare il lavoro per obiettivi, e per i quali è indispensabile garantire la presenza in fasce orarie specifiche, e prevede una settimana di quattro giorni su base locali e una settimana in lavoro agile.

Il nuovo accordo di lavoro agile si inserisce nel più ampio modello di Welfare di TIM, che comprende diverse iniziative a sostegno della genitorialità e delle famiglie, tra cui il rimborso delle rette di asili e asili nido, le colonie estive e le borse di studio per studiare all’estero, nonché programmi per la salute e il benessere fisico e psichico, prevenzione e la diffusione di stili di vita sani.

 

«Grazie a un confronto serio e costruttivo con le Organizzazioni Sindacali» ha commentato Paolo Chiriotti, Direttore Risorse Umane e Organizzazione di TIM «siamo riusciti a siglare un importante accordo che pone le basi per la costruzione di un modello più maturo di lavoro agile. Le nostre persone che lavorano da casa potranno contare su un consolidato sistema di tutele, come il diritto alla disconnessione, e regole, come le giornate di compresenza, che favoriscono la stabilità aziendale e il miglioramento della produttività, e la chiusura degli uffici il venerdì. Stiamo realizzando un traguardo importante in termini di ambiente e di conciliazione vita-lavoro dei nostri dipendenti. Su questo fronte l’impegno di TIM non è solo per lo smart working: da molti anni l’azienda è impegnata a supportare le sue persone attraverso diversi progetti nei territori che forniscono un supporto concreto nella gestione dei bisogni familiari, e questo è uno dei capisaldi del nostro modello di Welfare».

L’impatto è particolarmente significativo nelle grandi città, come Roma (12mila dipendenti) e Milano (3.700 dipendenti), con una riduzione del 60% del pendolarismo.

 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.