Tornano in Italia e lanciano un’app per piccole faccende

Di
Redazione Millionaire
7 Luglio 2016

Dopo quattro anni di esperienza come consulente per una multinazionale, Lorenzo Teodori, 29 anni, di Treviso, ha detto basta. Ha lasciato il posto fisso in Svizzera per avviare una startup a Milano insieme a quattro amici. La loro app Taskhunters mette in contatto studenti universitari e lavoratori in cerca di aiutanti per piccole faccende quotidiane.

Com’è nata l’idea?

«Nasce dalle mie esperienze personali», risponde Lorenzo Teodori, Ceo e co-founder insieme a Francesco Piovesan, Marco Premier, Alberto Mora e Jessy Conroy. «Da studente ero sempre alla ricerca di lavoretti per autofinanziarmi gli studi. E, quando ho iniziato a lavorare, non avevo più il tempo di occuparmi delle piccole faccende. Così ho pensato di trovare una soluzione, un’app che mettesse in contatto studenti e lavoratori troppo impegnati per rispondere alle esigenze di entrambi. Ne ho parlato con i miei amici. Ho messo a punto l’idea insieme a Marco Premier, l’attuale CTO. Abbiamo realizzato slide e un prototipo e poi abbiamo coinvolto persone che avessero competenze complementari alle nostre».

Come funziona l’app?

«Gli utenti si iscrivono, regstrando dati anagrafici e codice fiscale. I lavoratori pubblicano i “task”, le faccende per cui richiedono aiuto, con i relativi compensi e gli studenti si propongono come risolutori. I ragazzi possono guadagnare ritirando i vestiti in lavanderia, pagando le bollette o facendo la spesa. Non vogliamo favorire il lavoro precario, l’app è solo uno strumento utile per autofinanziarsi. E solo per studenti. Come ulteriore verifica chiediamo l’email universitaria».

Da dove arrivano i guadagni?

«Da una commissione sui task del 18,3% a carico dello studente. Tutti i pagamenti avvengono online e con regolare fattura».

Come avete sviluppato il vostro progetto?

«All’inizio abbiamo investito i nostri risparmi e dedicato tutto il tempo libero alla startup. È stato molto impegnativo. Lavoravamo al progetto a distanza, chi da Dublino, chi da Dubai o dalla Svizzera, come me. Finalmente, tra due settimane, rientrerò a Milano e potrò dedicarmi a Taskhunters a tempo pieno. Lo scorso mese siamo entrati nell’incubatore Speed Mi Up. E parteciperemo a un percorso di formazione. I primi investitori ci hanno già contattato. Al momento l’app è in fase di lancio a Milano ma puntiamo di espanderci in altre città universitarie italiane ed europee».

Che cosa vi ha spinto a lasciare i vostri lavori precedenti?

«Creare qualcosa di tuo, poter offrire un servizio utile, scegliere in totale autonomia come impiegare il tuo tempo e le tue energie ti dà una sensazione che nessuno stipendio sicuro potrebbe darti. Anche se ci sono i momenti di difficoltà, l’unione della squadra ci dà la forza di andare avanti».

Consigli per aspiranti startupper?

«Se hai una buona idea, inizia presto a lavorarci, anche prima dei 29 anni. Rischia. Ormai il mondo va in questa direzione: l’imprenditoria e le startup sono il futuro. E crea un buon team con competenze trasversali».

Info: www.taskhunters.it

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.